Poeti siriani i

Da Kengarags


MARAM AL-MASRI
Ciliegia rossa su piastrelle bianche (estratto)
1
Sono la ladra di caramelle,
davanti alla tua bottega,
le mie dita sono diventate appiccicose,
e non sono riuscita
a mettermene una sola
in bocca.
2
Che sciocchezza!
il mio cuore ogni volta che sente bussare
apre.
3
M’infiamma il desiderio
e brillano i miei occhi.
Sistemo la morale nel primo cassetto che trovo,
mi muto in demonio,
e bendo gli occhi dei miei angeli
per
un bacio.
4
Sono spaventata
come una gazzella davanti agli occhi della tua fame,
amami in silenzio
e lasciami
interrogarmi.
5
Aspetto,
e cosa aspetto ?
Un uomo carico di fiori
e di parole dolci.
Un uomo
che mi guardi e mi veda.
Che mi parli e m’ascolti.
un uomo che pianga
per me.
Provo pietà per lui
e l’amo.
6
Ho visto le tracce
dei passi,
punti neri
che vanno e vengono.
La neve bianca
cosiddetta
pura,
ha tradito
gli uccelli, i gatti
ed i fantasmi dei miei pensieri,
prima che sorga il pigro sole,
per cancellare
tutto.
7
Bussano.
Chi sarà?
Nascondo la polvere della mia solitudine
sotto il tappeto,
aggiusto il mio sorriso,
ed apro.
(...)
Aspetto
dietro la tua porta,
non aizzarmi contro i tuoi cani rabbiosi
perchè mi caccino.
I tuoi cani
che ho visto nascere,
che ho nutrito,
che ho carezzato,
che si sono dimenticati
che li abbracciavo
e che nascondevano la loro testa
nel mio grembo.
Ah,gli ingrati!
Ogni volta
che apro la mia valigia,
ne esce polvere.
[…] Le donne come me
non sanno parlare;
la parola le rimane di traverso in gola
come una lisca
che preferiscono inghiottire.
Le donne come me
sanno soltanto piangere
a lacrime restie
che improvvisamente
rompono e sgorgano
come una vena tagliata.
Le donne come me
sopportano gli schiaffi,
senza osare renderli.
Tremano di rabbia
e la reprimono.
Come leoni in gabbia,
le donne come me
sognano
di libertà...
[…] Che
meraviglioso delitto
ho commesso?
Ho goduto
di un corpo
che mi ha donato
un fiume inebriante
e una ribellione di vita.
Che dispiacere
per ogni parola d'amore
che voleva dichiararsi
e che fu seppellita viva.
Che dolore
in gola.
Maram al-Masri, anche al-Massri, al-Misri, Misri مرام المصري (Latakia, 2 agosto 1962), è una poetessa e scrittrice siriana. Vive a Parigi dal 1982 ed è autrice di quattro raccolte di poesie: Una abitante della Terra in Ti minaccio con una colomba bianca (Damasco, 1984), Ciliegia rossa su piastrella bianca (Tunisi, 1997); Ti guardo (Beirut, 2000); Il ritorno di Wallada (Granada, 2007). Il suo stile poetico non si può facilmente inquadrare in una ben precisa corrente letteraria, occidentale o araba. Nello stesso tempo, sembra che abbia fatto scuola tra molte giovani poetesse arabe. La sua è una poesia d'amore di tipo intimistico, libera nel verso e nella metrica, la cui originalità consiste nella resa, in pochi versi, di immagini poetiche pregnanti e d'effetto, e nella frequente ricerca del verso finale "a sorpresa", ironico o straniante.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Cronaca di una convivenza ad Assisi e invito

    Il libro è uscito da quasi un mese ma poverino è stato presentato solo una volta, per cui vado in giro come se non fosse niente. Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Ornellaspagnulo82
    POESIE, TALENTI
  • La poesia deve circolare

    Recentemente ho avuto modo di constatare alcune particolarità sulla poesia e il modo nel quale viene porta al pubblico. Ci sono vari modi scelti dagli artisti (... Leggere il seguito

    Il 20 aprile 2015 da   Tizianacurt
    POESIE, TALENTI
  • Premio Ceppo 2015

    Sebastiano Aglieco, Compitu re vivi (ed. Il Ponte del Sale, 2013)Premio Ceppo 2015Motivazione di Milo De AngelisTinte accese e vampate di colore percorrono le... Leggere il seguito

    Il 25 marzo 2015 da   Narcyso
    POESIE, TALENTI
  • Too early too late - Riflessioni sull'arte di Elisa Castagnoli

    Da "Too early too late", arte contemporanea, Medio-Oriente e modernità (Pinacoteca di Bologna, gennaio-aprile 2015) “Troppo presto e troppo tardi”... Leggere il seguito

    Il 03 marzo 2015 da   Ellisse
    POESIE, TALENTI
  • Insciallah

    Per affrontare questo romanzo della Fallaci serve non soltanto avere davanti un lungo periodo di convalescenza, ma anche essere animati da tanta buona volontà. Leggere il seguito

    Il 25 febbraio 2015 da   Aquilanonvedente
    DIARIO PERSONALE, POESIE, TALENTI
  • To be or not to be Chaplin: e noi torniamo ad essere

    Non Essere: là, dove avevamo messo a riposare le nostre parole che un tempo sgorgavano fluenti e poi hanno smesso d'essere. Per chi, per cosa, mancano le... Leggere il seguito

    Il 20 febbraio 2015 da   Riflessialmargine
    PALCOSCENICO, POESIE, TEATRO ED OPERA