Pollo, patate e funghi nel wok

Da Simplylalla
  • 500 g di petto di pollo
  • 4 patate medie
  • 1 busta di funghi misti surgelati
  • farina di polenta q.b.
  • olio di oliva
  • burro
  • sale
  • rosmarino

Santo Stefano , il 26 dicembre, non so per voi, ma per me è giorno di assoluto relax dopo il tour de force di Natale: mangiate, chiacchiere, confusione, risate e ritrovi con la famiglia al completo. Stamattina ho poltrito a letto a leggere, ho fatto finta di non vedere le tante cose che ci sarebbero state da sistemare in casa,  mi sono rivista e provata i regali ricevuti e rimando a domani la ripresa della quotidianità .
“Oggi non faccio nulla!” ho esordito appena sveglia e dire che non ho dovuto cucinare nè per la Vigilia nè per il pranzo di Natale…, ho solo goduto della Festa per vederla poi finire così come era iniziata…


Immagino che per molte di voi sia stato invece una corsa contro il tempo per arrivare a cucinare tutto in tempo e arrivare poi alla fine anche soddisfatte di tutto.

Un piatto veloce, leggero, semplice  e completo per la cena  - pollo, patate e funghi nel wok.

Tagliate a striscioline grossolane il petto di pollo, riducete a tocchetti piuttosto piccoli le patate sbucciate e sbollentate per 10 minuti in acqua salata;   tuffate le patate nel wok in cui avete scaldato qualche cucchiaiata di olio di oliva, fatele dorare e cuocere per poco più di 10 minuti quindo tenetele da parte al caldo.
Passate i pezzetti di pollo nella farina di polenta in modo che ne siano completamente ricoperti, scuoteteli per eliminarne l’eccesso quindi cuoceteli  nel wok in cui avrete aggiunto e scaldato ancora un pò di olio ed una noce di burro; fateli dorare bene da ogni parte.
Unite al pollo  i funghi surgelati e, mantenendo sempre la fiamma piuttosto sostenuta, fate perdere loro la loro acqua; quando il tutto risulta bello  asciutto salate, spolverizzate con qualche rametto di rosmarino – io ho usato in questo caso i liofilizzati di Cannamela –  ed unite le patate tenute prima da parte.
Cuocete ancora due minuti su fiamma vivace , mescolando bene per amalgamare i sapori,  e servite caldissimo!

Ho usato la farina di polenta per finire un sacchetto che avevo aperto e perchè mi dava l’idea che il risultato finale sarebbe stato molto più leggero e croccante che se avessi usato la farina normale.  A casa è piaciuta la variazione .

Partecipo al giveaway   

del piacevolissimo e divertente, scoperto oggi per caso blog de La banda dei Broccoli


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Crocchette di riso

    Ogni società ha i tipi di criminale che si merita..Robert F. Kennedy (1925-1968)Ogni tanto le preparo e in un batter d'occhio spariscono...Si può usare del... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Mammazan
    CUCINA, RICETTE
  • Best in town: Ludvig di Graziana Scaglia

    Best in Town, la mia rubrica intesa a far conoscere quanto di meglio c'è nella città di Trieste, siano essi artigiani, negozianti o piccole realtà... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Barbara66
    CUCINA, RICETTE
  • Pane con farina di enkir, a lievitazione naturale

    Della farina di enkir ricordo che avevo già parlato quando scrissi del pane azzimo di enkir e farro. Quella volta fu facile, non c'era lievitazione, tutto si... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Lisbeth
    CUCINA, RICETTE
  • Piada-cheese-burger

    Oggi un cliente al chiosco mi ha detto: “Fai di tutto tranne gli hamburger” Risposta mia: “sbagliato faccio anche quelli e i piada cheese burger” Ingredienti:... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Monica Farinelli
    CUCINA, RICETTE
  • Tortino di melanzane

    Buongiorno a tutti!Finalmente ho un po' di tempo per caricare una ricetta appena fatta.In questi giorni non sto riuscendo ad avere cinque minuti liberi... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ambra De Nitto
    CUCINA, RICETTE
  • Il cuoco. Evoluzione storica e culturale di un mestiere straordinario.

    E' difficile parlare di un mestiere che (sebbene oggi cavalchi i mezzi di comunicazione e possa apparire più uno spettacolo che un lavoro) è consolidato nella... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Aldo
    CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA