Magazine Cucina

Polpettone di pane e lenticchie

Da Sergiomaria

Polpettone di pane e lenticchie
di Sergio Maria Teutonico
Chi dice che il polpettone è solo di carne? Oggi vi spiego come preparare una variante squisita totalmente vegetariana: il polpettone di pane e lenticchie! Fidatevi di me, è una prelibatezza! Oltre ad essere proteico e nutriente per la presenza delle lenticchie è anche morbido e succulento, potete cucinare il polpettone di pane e lenticchie anche ai vostri bambini che di rado si prestano volentieri a mangiare i legumi!

(Vi consiglio di preparare questo polpettone di pane e lenticchie per capodanno, è un modo gustoso e alternativo di mangiare il tradizionale legume che secondo la leggenda potrebbe fortuna “economica”!)

polpettone di lenticchie e pane

Vediamo insieme come farlo:
Ingredienti:
300 g di pane raffermo
100 g di lenticchie piccole
salvia essiccata
20 g di cipolla bianca
rametto di rosmarino o altro
1 spicchio d’aglio
½ carota
olio extravergine d’oliva

Per prima cosa mettere in ammollo in una capiente ciotola il pane raffermo.
In una pentolina versare le lenticchie sciacquate sotto l’acqua corrente, la carota tagliata a cubetti, l’aglio tritato finemente, la cipolla affettata fine, il rametto di rosmarino fresco intero, un pizzicotto di sale ed il doppio di acqua rispetto alle lenticchie. Lasciar cuocere i legumi a fuoco moderato per circa 20 minuti (di solito si cuociono in trenta minuti, ma visto che la cottura terminerà in forno, possiamo anche cuocerle per la metà del tempo).
Frullare le lenticchie con la pochissima acqua rimasta eliminando però il rametto di rosmarino. Riprendere il pane ammorbidito, strizzarlo per bene con le mani e adagiarlo in una ciotola pulita, spolverizzarlo con salvia essiccata, un filo di olio evo e le lenticchie, frullate ed amalgamate tutti gli ingredienti. Prendete un bel pezzo di carta da forno, versateci il composto di pane e lenticchie e con le mani modellatelo dandogli la forma di un salsiciotto, arrotolate il salsiciotto con la carta forno a mo’ di caramella e lasciatelo risposare in frigo per 30 – 40 minuti. Riprendete il polpettone, srotolatelo dalla carta forno, ungete una teglia con dell’olio, ungete anche la superficie del polpettone e lasciate cuocere in forno a 160/170° per 30 minuti.
Una volta pronto, estraete dal forno la teglia e lasciatelo intiepidire.

(Volendo potete anche farcirlo, magari con del formaggio e dei pomodorini o con zucchine o asparagi e fontina… spazio alla fantasia e al gusto!)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines