Magazine Racconti

Pomeriggi d'estate

Da Sharebook @sharebook1
Immagine:  Pomeriggi d'estate

A casa sua madre dorme, convinta che lui stia facendo lo stesso. Non fa che ripetergli che ad andarsene in giro nei pomeriggi d'estate, il sole lo farà diventare pazzo.
Dalla cima dell'albero guarda lontano. Socchiude gli occhi accecato. Non si vede niente. Dev'essere ancora troppo lontano. Riesce a sentire solo il borbottio di una lampara lontana. Ascolta attentamente per cercare nell'aria quel suono, cerca di distinguerlo tra gli assordanti canti delle cicale. Ne cattura una e la tiene tra le mani senza stringere per paura di farle male, appollaiato sul ramo aspetta pazientemente giocando con l'insetto.
Eccolo! Il fischio del treno! Salta giù dall'albero, la corteccia gli graffia un ginocchio ma non sente dolore, corre a perdifiato fino alla vecchia stazione, si ferma vicino ad Angelo, gli occhi fissi sul piccolo treno arancione. Il vecchio, senza farsi notare, lo scruta con tenerezza mentre ruota energicamente la manovella per abbassare la sbarra.
Il convoglio sbuffa, le porte si aprono. Scendono una ragazza di ritorno forse dall'università e un anziano signore con in mano una busta di plastica e la immancabile coppola.
Ippazio abbassa lo sguardo. Salta sulla bici.
-Ciao Angelo!!!
-Ciao Pazietto! Arriverà! ...la prossima volta.
Il vecchio capostazione tira su col naso e rientra in casa. La pignata è quasi pronta.

Note:

lampara: tipo di lampada molto grossa e potente, montata su di una barca che viene usata dai pescatori per illuminare la superficie dell'acqua, al fine di attrarre i pesci in superficie per poi intrappolarli nella rete o catturarli con la fiocina.
Per estensione vengono chiamati lampara anche il peschereccio che monta tali attrezzature e la rete usata per questo tipo di pesca.
Le lampare possono essere alimentate ad acetilene o con corrente elettrica. ...torna alla lettura

coppola: cappello tradizionale siciliano e calabrese , solitamente in tweed. ...torna alla lettura

Ippazio: Dal greco Hypatios, derivato dall'epiteto di Zeus hypatos, altissimo. La forma latinizzata è Hypatius. ...torna alla lettura

pignata: Cuoci legumi in terracotta. Veniva posizionato all'interno del camino per la cottura al calore del fuoco. ...torna alla lettura

invia come e-mail

Grazie per il tuo interesse a sharebook.

NOTE: Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato esclusivamente per far sapere alla persona che stai contattando che non si tratta di una mail di spam.

Your Email: * Your Name: * Send To: * Enter multiple addresses on separate lines or separate them with commas. Message Subject: (Your Name) ti consiglia di leggere questo articolo su sharebook Message Body: (Your Name) pensa che potrebbe interessanti questo articolo su sharebook. Your Personal Message:

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines