Tanto famoso, da avere un posto d’onore nel presepe tradizionale napoletano…
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP è coltivato sulle pendici del Vesuvio. Qui i suoli di origine vulcanica sono costituiti da materiale altamente fertile, ideale per questo tipo di coltivazione.
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP si riconosce dalla tipica forma ovale con apice appuntito e frequente costolatura della parte peduncolare. Altre caratteristiche distintive sono la buccia spessa di colore rosso vermiglio, la polpa di consistenza elevata e di colore rosso, il sapore vivace e dolce-acidulo.

Spesso possiamo trovare questi pomodorini conservati al piennolo, ovvero appesi. In questo caso il colore della buccia diventa rosso scuro, la polpa di maggiore consistenza e il sapore più vivace. I pomodorini così appesi in grappoli si assicurano un ottima conservazione fino al termine dell’inverno. Nel corso dei mesi il pomodorino, pur perdendo il suo turgore, assume un sapore unico e delizioso, apprezzato particolarmente in sughi prelibati ed invitanti.
_____________________
OriginalITALY Consiglia…
Salumificio Pezzella sapori unici
L’armonia della Pasta fantasia italiana
Sciardac eccellenza gastronomica