Magazine Curiosità

PONDERARE, PONDO, CONFITEOR; Giuoco

Creato il 01 febbraio 2013 da Chinalski

Ponderàre
Dal latino ponderare, derivato di pondus -deris ‘peso’.
Verbo transitivo [io pòndero ecc.].
1. (raro) Pesare.
2. (figurato) Considerare qualcosa con attenzione e cura, valutando vantaggi, svantaggi e conseguenze prima di giudicare, agire, decidere o parlare: segga / altri a consiglio, e ponderi, e discuta, / e ondeggi, e indugi, infin che manchi il tempo (Alfieri).
Ponderare il pro e il contro: i vantaggi e gli svantaggi.
(assoluto) Riflettere bene su qualcosa prima di agire.
3. (statistica) Nel calcolo dei valori medi, attribuire ai singoli valori coefficienti di importanza proporzionali alla frequenza con la quale si presentano.

Verbo intransitivo [ausiliare avere].
Riflettere: ponderare bene prima di agire.

Pòndo
Dal latino pondus, corradicale di pendere ‘pesare’.
Sostantivo maschile.
1. (letterario) Peso, onere, gravezza: per troppo pondo / con tutto il carco andò il legnetto al fondo (Ariosto).
Di gran pondo: (figurato) di grande importanza.
2. (letterario) Ciò che pesa.
(figurato) Ciò che richiede impegno e fatica, che comporta responsabilità e simili.
Il corpo, specialmente contrapposto all’anima: e tu, figliuol, che per lo mortal pondo / ancor giù tornerai (Dante).
3. (antico) Libbra.

Ponderóso
Dal latino ponderosu(m), derivato di pondus -deris ‘peso’.
Aggettivo.
1. Pesante: carico ponderoso; portava un baston duro e ponderoso (Pulci).
(estensione) Che richiede sforzo e fatica fisica.
2. (figurato) Di grande mole e importanza: volume trattato ponderoso.
(letterario, estensione) Arduo da trattare, comprendere e simili: uno studio ponderoso.

Una (parola) giapponese a Roma

Confiteor [kon'fiteor]
Voce latina; prima persona singolare dell’indicativo presente del verbo confitìri ‘confessare’.
Sostantivo maschile invariabile.
(religione) Parola iniziale di una formula liturgica di confessione generica, con cui ci si accusa delle proprie colpe, recitata nella Messa o nella confessione.
Dire, recitare il confiteor: (figurato) riconoscersi colpevole di qualcosa e pentirsene.

Frasi per giuoco

Fare spogliatoio
Deriva dagli sport di squadra, quindi in Italia è associato al calcio. Significa, più o meno, costruire un ambiente dove la collaborazione e gli obiettivi comuni siano anteposti al successo personale. Il giocatore che "fa spogliatoio" cementa con la sua presenza e i suoi atteggiamenti un gruppo, e fa sì che i compagni abbiano comportamenti meno individualisti.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :