Rio Bujon - Porcia
Appena fuori dal centro,quasi ai piedi del Castello, ci si trova sul ponte sul Rio Bujon, seguendo il percorso pedonale costituito da una stradina sterrata potrete fare una breve passeggiata quasi senza uscire dal Centro storico ma utile per incontrare il fenomeno delle risorgive* che caratterizza una buona parte della pianura friulana.Le acque sotterranee riemergono in questi luoghi anche ribollendo con una certa forza dando vita a dei corsi d'acqua che, in breve tratto, diventano quasi dei fiumi.
*Risorgiva: termine usato prevalentemente in Lombardia,Veneto e Friuli)
per indicare l'affioramento di acque sotterranee provenienti da infiltrazione più a monte di acque superficiali. Queste sorgenti sono situate generalmente alla base di conoidi di deiezione, all’interno delle quali si infiltrano sia acque meteoriche sia acque provenienti da diversi corsi d’acqua. Le r., se numerose e di portata notevole, possono far nascere in pianura un nuovo corso d’acqua (fiumi di r. ) oppure dar luogo a paludi, stagni, ruscelli ecc. o zona delle r. (o delle resultive) Zona di affioramento di sorgenti r., più o meno avanzata rispetto alla base dei rilievi, assunta spesso come linea divisoria fra l’alta e la bassa pianura .
Fonte Treccani
Porcia è una zona molto ricca di risorgive oltre al rio Buion troviamo il Brentella,il rio Molinata,il rio Sentirone,i vari "bui"(buchi larghi anche 5 m
"bui"nei pressi dell'oratorio di Porcia
foto personale
![Porcia- fiumi di risorgiva Porcia- fiumi di risorgiva](http://m2.paperblog.com/i/177/1770439/porcia-fiumi-di-risorgiva-L-fHrUj9.jpeg)
rio Buion
foto personale
![Porcia- fiumi di risorgiva Porcia- fiumi di risorgiva](http://m2.paperblog.com/i/177/1770439/porcia-fiumi-di-risorgiva-L-jS1AcG.jpeg)
rio Buion
foto personale
![Porcia- fiumi di risorgiva Porcia- fiumi di risorgiva](http://m2.paperblog.com/i/177/1770439/porcia-fiumi-di-risorgiva-L-w1YwmW.jpeg)
risorgiva nei pressi del grande tulipifero
foto personale
![Porcia- fiumi di risorgiva Porcia- fiumi di risorgiva](http://m2.paperblog.com/i/177/1770439/porcia-fiumi-di-risorgiva-L-UmDod6.jpeg)
il secolare tulipifero o liriodendro
foto personale
Il TULIPIFERO O LIRIODENDRO(albero proviente dalla California) ha le foglie dalla forma di testa di gatto che in autunno assumono un bel colore arancione.Fiorisce nel mese di maggio:i grandi fiori sono molto belli a forma di tulipano con striature verde e rosa,quando diventano frutti sembrano ancora fiori ma legnosi.
![Porcia- fiumi di risorgiva Porcia- fiumi di risorgiva](http://m2.paperblog.com/i/177/1770439/porcia-fiumi-di-risorgiva-L-xT7uRU.jpeg)
foglia di tulipifero
dal web
![Porcia- fiumi di risorgiva Porcia- fiumi di risorgiva](http://m2.paperblog.com/i/177/1770439/porcia-fiumi-di-risorgiva-L-Wnn8Aa.jpeg)
fiore di tulipifero(dal web)
Il tulipier o, italianizzato, tulipifero (Liriodendron tulipiferaL.) è un albero della famiglia delle Magnoliaceae. Il nome deriva dal francese a causa dei suoi fiori, simili a tulipani di colore verde-giallo.
![Porcia- fiumi di risorgiva Porcia- fiumi di risorgiva](http://m2.paperblog.com/i/177/1770439/porcia-fiumi-di-risorgiva-L-Lxx7kr.jpeg)
Bagolaro
foto dal web
![Porcia- fiumi di risorgiva Porcia- fiumi di risorgiva](http://m2.paperblog.com/i/177/1770439/porcia-fiumi-di-risorgiva-L-XVzrmR.jpeg)
frutti del bagolaro
foto dal web
fonti dal web e da appunti delle lezioni del maestro M.Cossetti tenute all'UTLE di Porcia