Grazie ai Patti Lateranensi del 1929, il Regno d’Italia e la chiesa cattolica posero fine alla cosiddetta “questione romana”, nata con la presa di Roma del 1870 e vera e propria spina nel fianco per il giovane ed ancora fragile stato unitario.
Senza dubbio discusse e discutibili (soprattutto per il movimento d’opinione laico) le sue clausole erano e sono, dunque, una contropartita accettabile per la salvaguardia dei nostri assetti unitari e della nostra stabilità. Un dato, questo, che è utile e doveroso ricordare nell’anniversario della breccia di Porta Pia.
Nda: non dimentichiamo, infatti, che la Chiesa fu da sempre uno dei nemici più irriducibili dei progetti unitari, non solo ottocenteschi.
![](https://pixel.wp.com/b.gif?host=catreporter79.wordpress.com&blog=47617249&post=1688&subd=catreporter79&ref=&feed=1)