Una selezione ragionata delle notizie di oggi su media, giornalismi e comunicazione da non perdere.
- Facebook — Il social network più popoloso del pianeta continua ad aggiornare senza sosta le proprie caratteristiche. È di ieri l’annuncio di un cambiamento delle foto del profilo delle persone. Cambiamento che, secondo quanto riportato, riguarda la possibilità di inserire un breve video invece di una foto come immagine del proprio profilo e che per quanto riguarda il mobile porterà al centro l’immagine selezionata. Cambiamenti anche per il settaggio dei livelli di privacy della propria bio. To be continued…
- Mind Your Own Business — Il modo di dire inglese, traducibile come fatti gli affari tuoi, è perfettamente applicabile alla questione, che continua ad essere al centro del dibattito, dell’adblocking. Infatti, secondo i risultati di un sondaggio, al 82% delle persone non interessa assolutamente l’impatto sul business di aziende ed editori dell’uso di software per bloccare l’adv online. Sempre dallo stesso sondaggio emerge come per quasi il 50% degli intervistati gli annunci su mobile siano ancor più fastidiosi, molesti. Sapevatelo!
- Social Media & Crisis Management — Il silenzio sui social media, durato giorni, dopo quello che è stato denominato il dieselgate è un chiaro indicatore di come tutta l’organizzazione e la comunicazione interna non fossero preparati a fronteggiare una crisi di comunicazione. Evidenza di come anche imprese di grandi dimensioni al momento di pianificare la loro presenza sui social sottovalutino colpevolmente questi aspetti che invece devono assolutamente far parte delle “12 fasi del Social Media Plan“[#]. Sulla questione è da leggere la case study realizzata da eConsultancy.
- Millennial & News Online - Secondo quanto emerge da una ricerca dell’American Press Institute, i millenial, coloro nati tra gli anni ’80 e gli anni 2000, sono disponibili a pagare per la fruizione di contenuti online/digitali. Una buona notizia che però non riguarda le news online per le quali si registra la minor propensione in assoluto. Amen!
- Cogito Ergo Innovo — L’innovazione è la scintilla che nutre il pianeta. Nasce da questo concetto l’evento “Cogito ergo innovo”, il cui protagonista sarà il Techno Science Park San Marino – Italia che si presenta all’interno della cornice di Expo. La giornata del 15 ottobre si articolerà in tre momenti principali a partire dal mattino con la presentazione alla stampa e una tavola rotonda dedicata proprio all’innovazione quale motore di nutrimento. Nel pomeriggio la concretezza sarà la linea guida attraverso quattro hackaton aperti a chiunque desideri mettere le “mani in pasta” e tornare a casa con qualcosa di utile in più nel proprio bagaglio di conoscenze, personale. Vi aspettiamo! [*]
- Twitter & Politica — Twitter ha rilasciato un manuale di 136 pagine ad uso e consumo dei politici per un buon uso della piattaforma di microblogging. Si va dai basic sino a come sviluppare strategie di contenuto ed ai tool di supporto. Utile non solo per i politici.
- Algoritmo — Interessante, e utile, lista dei cambiamenti e dei principali fattori, tra gli oltre 100mila in totale, che l’algoritmo di Facebook utilizza per il news feed. Da mettere tra i preferiti e consultare alla bisogna.
- Come Reinventare i Media — In meno di 4 minuti, Laura McGann, capo servizio di Vox, spiega come, a suo avviso, i media possano adattarsi al nuovo contesto, al nuovo e sempre in mutamento ecosistema dell’informazione, e come trovare un proprio pubblico con un’economia dell’attenzione sempre più esigente.