Una selezione ragionata delle notizie di oggi su media, giornalismi e comunicazione da non perdere.
- Sante Alleanze - Google presenta Amp, acronimo di accelerated mobile pages, che appunto mira a favorire un più rapido caricamento delle pagine da mobile e, si spera, a risollevare, almeno in parte, i deludenti ricavi degli editori. L’iniziativa, nata nell’ambito della Digital News Initiative, parte con l’adesione da parte di una trentina di testate in tutto il mondo tra le quali, per quanto riguarda l’Italia, la Stampa che si conferma essere la testata più dinamica nel panorama nazionale.
- TV & Pluralismo Politico — Partendo dai i dati AGCOM, interessante analisi sul pluralismo politico in televisione con le quote di “occupazione degli spazi televisivi da parte dei partiti ed un confronto tra la presenza di Renzi e quella di Berlusconi quando era Presidente del Consiglio.
- Shopping Routine — Se il digitale ha una crescente influenza sul processo di acquisto delle persone, ed in particolare i social media costituiscono un mezzo di assoluta rilevanza nelle fasi precedenti all’atto di acquisto, nel momento della verità sono ancora mezzi e modalità tradizionali, quali ad esempio i coupon, a determinare la scelta finale. Questo è quanto emerge da uno studio effettuato da Nielsen su 45mila atti d’acquisto da parte di 18mila persone.
- Total Digital Audience — Pubblicati i dati Audiweb relativi al mese di agosto. Rispetto al mese precedente il tempo speso online cala di circa l’1% trascinato dalla flessione anche “stagionale” dell’audience da PC [-14,2% rispetto a luglio 2015] mentre invece si assiste incremento del 5% del tempo totale speso online dai device mobili.
- Pareto Rules — Il NYTImes punta a raddoppiare i ricavi da digitale passando dagli attuali 400 milioni di dollari ad 800 milioni nel 2020. Nel memo diffuso allo staff del quotidiano si dice anche che il 12% dei lettori genera il 90% dei ricavi digitali. Pareto rules!
- Brand Guidelines — Il Guardian pubblica le nuove brand guidelines definendo tutti gli aspetti del [news]brand dai dettagli tipografici a colori e formati sui social passando per formati pubblicitari e data-driven storytelling. Da mettere nei preferiti.
- Libertà di Stampa — Le minacce ai giornalisti e la censura sono pane quotidiano anche in Europa dove si sono registrati 285 attacchi solamente tra maggio e settembre 2015. Dopo la Turchia è l’Italia a guidare questa drammatica classifica.