Una selezione ragionata delle notizie di oggi su media, giornalismi e comunicazione da non perdere.
- Brand Hub — Twitter lancia Brand Hub, strumento per sapere cosa dicono gli le persone sui brand. Il tool, disponibile insieme agli altri analytics della piattaforma di microblogging da 140 caratteri, si compone di 3 elementi: TrueVoice, che aiuta ad identificare la propria share of voice, Audience, che fornisce il profilo socio-demografico delle persone e quali sono i key influencer, e Conversation Details, “cuore” dei nuovi dati.
- Comunicato Stampa — Pubblicati i risultati di Business Wire’s 2015 Media Survey. Il rapporto indaga sulle bune pratiche per le online media relation. Emergono aspetti d’interesse per chi si occupa di digital PR come ad esempio lo scarso gradimento da parte dei giornalisti ad essere contattati sui social o che le fotografia sono l’elemento multimediale più apprezzato e molto altro ancora.
- Social Media Marketing — Secondo i risultati di un’indagine internazionale che ha interpellato i top professional nell’area marketing l’obiettivo primario del social media marketing è l’engagement, il coinvolgimento delle persone. Obiettivo che secondo l’82% degli intervistati passa attraverso la creazione di contenuti di qualità prodotti ad hoc.
- Grandi Storie — La CNN per competere con Buzzfeed e Vice lancia “Great Big Story”. Con Great Big Story il canale televisivo all news vuole creare contenuti video “virali”, da condividere sui social, e che costituiscano un nuovo format di native advertising che abbia appeal per le persone tra 25 e 35 anni.
- Facebook — Non passa giorno ormai senza che il social network più popoloso del pianeta offra nuove caratteristiche e strumenti. È ora la volta di notification tab che, per il momento solo per iPhone, fornisce le notifiche in maniera personalizzata basandosi sulla propria cerchia di contatti e sulla geo-localizzazione.
- Social TV - Mantenere una relazione fedele con clienti e utenti è importante in qualsiasi business. Analizzando 34 programmi televisivi andati in onda in Italia tra settembre 2014 e luglio 2015, uno studio Nielsen dimostra la rilevanza della fedeltà anche nell’ambito della Social TV.
- Ipse Dixit — Poco dopo il lancio di Yesplace, social network dei luoghi proposto da Italiaonline, avevo parlato di flop annunciato. Dalle informazioni in mio possesso, nonostante il periodo estivo potesse essere favorevole, fare da traino al concept, ad oggi l’applicazione è stata scaricata solamente da 3mila persone. Nient’altro da aggiungere…