Magazine Lifestyle

PRAGA, un lungo fine settimana

Creato il 26 agosto 2015 da Lillyslifestyle @LilianaNavarra

ENGLISHPORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL – DEUTSCHE

PRAGA

Si riparte, oramai la mia estate è a “spizzichi e bocconi”. Lavorando nel turismo non ho più la possibilità di godermi una settimana, o più, di ferie in estate ed è per questo che devo approfittare dei fine settimana di calma per staccare la spina. Il prossimo sarà dedicato alla scoperta di Praga.

Il mio intento è quello di riuscire a proporvi una miniguida con tutte le informazioni essenziali per visitare la città di Kafka in appena un fine settimana. Un viaggio che non sarebbe stato possibile organizzare, in così poco tempo, senza i preziosi consigli di Elisa di GoPraga, di Kamila Bakotová dell’Ufficio del Turismo di Praga e di Luca di TuristiPerPraga.

20150826_095757_wm

Come sempre, prima di partire, mi munisco di alcuni strumenti utili per rendere più agevole il mio viaggio: applicazione per cellulare MY Praga, che proverò in loco ma già da casa mi sembra interessante, la guida cartografica della città, la mia inseparabile Moleskine Citybook Prague e la macchina fotografica.

Oramai sapete che quando preparo un viaggio, non mi soffermo mai solo all’aspetto turistico e pratico, ma amo anche immergermi nella cultura e nella storia del Paese. Sulla stessa riga del post pre-viaggio su Dublino, vi propongo qui di seguito alcuni libri e film relativi a Praga (ovviamente dispenso Kafka, letto e riletto per anni).

Kafka_-_Metamorfosi

LIBRI

Praga Magica di Ripellino Angelo devo ammettere che ho fatto fatica a terminarlo, non è propriamente di facile lettura, ma lo consiglio per i curiosi della storia e delle leggende della città ceca.

PRAGA, un lungo fine settimanaLeggiamo: “Con un gusto ardimentoso ed enciclopedico Ripellino passa in rassegna una folla di persone, luoghi, libri, ombre, edifici, relitti, echi e bagliori della civiltà praghese: sepolcrali ossessioni alchemiche di Rodolfo II e passeggiate notturne di Kafka, taverne picaresche del soldato S’vejk e antri del Golem, caffè letterari e chiese spettrali, tutti travolti dalla continua sopraffazione politica-etnica-religiosa che ha visto il calvario boemo sotto il tallone della Controriforma, di Hitler, di Stalin e dei suoi successori.” Claudio Magris. Il libro, a metà tra saggio e romanzo, è stato pubblicato per la prima volta nel 1973.

Il cimitero di Praga di Umberto Eco

PRAGA, un lungo fine settimana

Leggiamo: Lungo il XIX secolo, tra Torino, Palermo e Parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava Ippolito Nievo, il falso bordereau di Dreyfus per l’ambasciata tedesca, la crescita di quella falsificazione nota come “I protocolli dei Savi Anziani di Sion”, che ispirerà a Hitler i campi di sterminio, gesuiti che tramano contro i massoni, massoni, carbonari e mazziniani che strangolano i preti con le loro stesse budella, un Garibaldi artritico dalle gambe storte, i piani dei servizi segreti piemontesi, francesi, prussiani e russi, le stragi nella Parigi della Comune, orrendi ritrovi per criminali che tra i fumi dell’assenzio pianificano esplosioni e rivolte di piazza, falsi notai, testamenti mendaci, confraternite diaboliche e messe nere. (…) Un particolare: eccetto il protagonista, tutti i personaggi di questo romanzo sono realmente esistiti.

I FILM

Sicuramente, Il Golem di Carl Boese e Paul Wegener, Amedeus di Milos Forman, Mission: Impossible del 1966, La vera storia di Jack lo squartatore con Johnny Depp, Le cronache di Narnia, Casino Royale del 2006, ed altri ancora.

KAFKA di Steven Soderbergh

Durante il viaggio potrete seguirmi su Facebook, Instagram e Twitter.

Vi aspetto numerosi!

Mappa-Praga3

SPONSOR di VIAGGIO

GoPraga

Turisti per Praga

Ufficio del Turismo di Praga



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog