Prendi un trisavolo e mettilo nel nuovo millennio

Da Flavialtomonte

In questi giorni, i saldi sono giunti al termine e i soldi non so.
Ma non ho potuto fare a meno di notare una riduzione di acquirenti rispetto agli anni passati. E non parlo delle grandi città come Milano o Roma che avranno le loro buone ragioni per vendere, ma di quelle meno centrate. E non sono sicura che centri ancora una volta la crisi. Questa volta si tratta di un silenzioso cambiamento.
Cambiamento di abiti o cambiamento di scena?
Tutti e due. L’eccesso è uscito di scena, e le spese riguardano l’etica piuttosto che l’estetica.
Urlo un “ERA ORA!” se i miei pronostici di cambiamento corrispondono al vero.
Eppure sento nell’aria il cambiamento. La difficoltà della vita, la fatica di trovare un lavoro, un buon ritorno alle origini dei nostri nonni, bis-nonni e trisavoili. Chissà come saranno contenti di sapere che la loro serietà è servita a qualcosa. Dopotutto non avevano alternative, mentre oggi noi le alternative ce l’abbiamo, e anche tante. Occasioni e opportunità, come quella che in un certo senso mi sono creata io, l’opportunità di continuare a scrivere.
Creare
, creare e creare.
Forse è questo il motto dell’anno.
Creare se stessi, attraverso l’arte e crearsi un lavoro.

Ma cos’è successo? Ci siamo persi?
Non dicevamo di essere cambiati, ed essere tornati all’origine?
Sì, ma fuori! Fuori ci siamo radicati, ci siamo chiusi e ci siamo abbattuti, ma dentro, dentro la sfera dei social e dei blog, ci siamo sciolti. Quindi, cosa centrano i nonni, i bisnonni e i trisavoli? Loro non avrebbero mai comunicato tramite telefono figuriamoci tramite computer.
Son cambiati gli abiti, la nuova generazione si sveste, si mette in gioco, cerca e crea. Proprio come facevano i nostri antenati con l’artigianato.
Metti il tuo trisavolo nel nuovo millenio. Cosa viene fuori? O meglio:
«Come si sarebbero comportati i nostri antenati, se avessero avuto di fronte tutte le occasioni che abbiamo noi oggi?»
Io penso, esattamente così: come noi.
Avrebbero continuato a lavorare, e forse avrebbero fatto un uso diverso dei nuovi mezzi di comunicazione, forse li avrebbero usati per proclamare la parola di Dio, e dei potenti. Oppure per innamorarsi. Avrebbero partorito meno figli.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fantasie D'Inchiostro...E-Book (e non solo) in palio!!!

    Eccomi di nuovo da queste parti! ;-)Come sempre è tutto un gran fermento, le idee non smettono mai di saltellare in testa e… ci sono momenti in cui la felicità... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Elisavagnarelli
    RACCONTI, TALENTI
  • Venerdì 26 giugno il mondo che, a tratti, vorrei

    Sono una donna fortunata.Amata fin dal primo vagito, da un uomo ed una donna, che mi hanno dato una casa, un'istruzione, mille vizi e mille... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Patalice
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • La bellezza di Padova

    Non sarà Milano, Londra, nè Parigi, nè tanto meno New York, ma a me Padova piace un sacco.Mi piace perchè è bella in senso canonico, dal punto di vista... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Marysunright
    CULTURA, TALENTI
  • Lotta alle casse

    Vi è mai capitato di guardarvi intorno mentre fate la spesa e rendervi conto di esser stati catapultati improvvisamente in una giungla? A me succede sempre! Dov... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI
  • Vacanze romane per Sergio Da Silva

    A volte viene da chiedersi quale sia il passo successivo che debba essere fatto e sopratutto se ne valga la pena. Un uomo entra nella hall del Grand Hotel in... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Villa Telesio
    POESIE, TALENTI
  • Evitando le buche più dure...

    "Ma sei sempre in giro?!?""Ebbene si, ma se potessi, sarei in giro molto di più!"Ammetto che il mondo visto dalla finestra, è molto meno interessante di quello... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Patalice
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI