Previsualizzazione e fantasia

Da Marcoscataglini
Personalmente, non sono molto interessato a rendere la realtà delle cose, ma solo a riprenderle come le vedo io, con gli occhi e con la fantasia. Per questo sono sempre stato un appassionato della fotografia "vintage" e pittorialista. Perciò, in genere, cerco di lasciarmi ispirare liberamente dai miei soggetti, senza costrizioni intellettuali (ovviamente, non ci riesco sempre!). Quando, qualche giorno fa, mentre stavo fotografando nella splendida faggeta di monte Venere (uno dei miei "luoghi dell'anima") per il mio progetto "Lucus", sono rimasto colpito da un "mozzicone" di tronco, l'unica testimonianza rimasta di un faggio colossale evidentemente morto e trasformato in humus da insetti, funghi e altri agenti disgregatori. Sin da subito, l'aspetto del tronco mi ha ricordato quello delle rupi di una montagna selvaggia, con i piccoli funghi Mycena nel ruolo di solitari pini aggrappati alla roccia. Posso essere più preciso: ho previsualizzato una sorta di "plastico" della Camosciara, in Abruzzo, con i tostissimi Pini neri di Villetta Barrea che resistono a tutto. Ho dunque cercato di fotografare questo piccolo soggetto come se fosse un grande panorama di montagna, e non una "quasi macro"...

Il problema (tecnico) era però che per ottenere la foto desiderata, tutto il soggetto doveva essere a fuoco, visto che fotografando un paesaggio all'infinito e senza primi piani, questo sarebbe stato l'effetto. Ma in questo caso, con il fungo in primo piano a pochi centimetri dalla lente frontale e la parete di fondo a circa 70 centimetri, anche a diaframma tutto chiuso la profondità di campo non era totale. Che fare? Ho sfruttato ancora una volta la tecnica del "focus stacking", montando una serie di scatti realizzati mettendo a fuoco su ogni parte dell'inquadratura. Ecco il risultato finale. Mancano i camosci e l'aquila reale, ma per il resto...


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Nepenthes Ventrata

    Le piante tropicali carnivore Nepenthes (famiglia Nepentaceae) sono originarie delle foreste equatoriali del Madagascar, dell’Indo Malesia, e dell’Australia al... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Antonio Caliandro
    LIFESTYLE
  • Andrea incontri menswear s/s 2016

    E’ uno stile primitivo, come il mondo dominato dalla natura e dai suoi fenomeni. La pioggia e il sole. Nasce così la Land Art Print, la stampa declinata in... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Lago Blu
    LIFESTYLE
  • Monte dos Pensamentos? Pessima Esperienza!

    ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL – DEUTSCHE http://www.montedospensamentos.com Oggi non vi parleró di magnifici luoghi da visitare o di prelibatezze... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Lillyslifestyle
    LIFESTYLE, PER LEI
  • Do you speak English? La risposta da My English School

    Ci sono cose che, arrivata alla soglia dei 30 anni, pensi non siano poi così fondamentali, ad esempio rimettersi a studiare l’Inglese, la lingua straniera che... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Alessandrapepe
    LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI
  • Pianta carnivora Pinguicula

    La Pinguicula è una pianta carnivora, appartenente alla famiglia delle Lentibulariaceae; essa è inoltre eterofilla, ovvero foglie della stessa pianta cambiano... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Antonio Caliandro
    LIFESTYLE
  • Sartoria Dalcuore festeggia i suoi 50 anni a Milano

    Passa poco tempo dal giro di boa del mezzo secolo di attività e la sartoria Dalcuore di Napoli conferma i segnali di crescita aprendo i battenti a Milano,... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Yourfashionchic01
    LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI