Magazine Tecnologia

Professioni tecniche, obbligo di polizze All Risk

Creato il 11 giugno 2012 da Ediltecnicoit @EdiltecnicoIT
Polizza all risk per professionisti tecnici

È la cosiddetta polizza All Risk. Tra le tante novità in campo per le Professioni sembra esserci anche, per ingegneri, architetti, geometri, geologi e periti, l’obbligo di sottoscrivere entro il 13 agosto una polizza Rc globale per coprire i rischi legati allo svolgimento delle attività professionali.

Il medico svolge una sola funzione. L’avvocato pure. I professionisti tecnici, invece, svolgono compiti diversi, che vanno dalla progettazione alla direzione lavori, al coordinamento della sicurezza. Questo il motivo per cui i tecnici devono possedere una polizza “ad personam” e che copra le svariate attività svolte.
Il premio, proposto dalle compagnie che hanno attivato le convenzioni e le proposte assicurative, è molto variabile. Tre sono i parametri economici per il calcolo del premio (per il quale si parte da un minimo di 500 euro):
- volume di affari (per il quale le soluzioni proposte sono: premio fisso indipendentemente dal fatturato, premio vincolato agli scaglioni di reddito, premio variabile in base al fatturato);
- massimale assicurativo;
- franchigia.

Il professionista tecnico deve evitare di firmare polizze claims made (che si attivano in caso di richiesta di incidente) senza tacito rinnovo.
La polizza per il professionista si chiama All Risk anche perché deve risarcire i clienti per danni o perdite patrimoniali causate da involontari errori o da violazione di doveri professionali.

Il Cnappc sta conducendo una ricerca per capire quali devono essere le garanzie minime da sottoporre alle compagnie. In questo modo si possono confrontare le offerte.
Per i giovani con un fatturato inferiore a 50.000 euro, il Cnappc chiede di puntare a un massimale compreso tra i 250.000 e i 500.000 euro. In questi casi è inoltre necessario prestare attenzione alle franchigie, evitando la franchigia unita allo scoperto.
Infine, oltre alla polizza Rc, al progettista potrebbe servire anche una tutela legale dal punto di vista penale (per reati colposi, illeciti amministrativi, sicurezza, privacy e per l’ambiente).


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog