

Veramente buona...con i cachi perde quel sapore amarognolo e si addolcisce ma non troppo (il mio ragazzo assaggiandola pensava fosse di albicocche).
Non me la sono sentita di fare la cotognata, anche perchè credo sia troppo dolce per i miei gusti, ma questa marmellata è ottima sia per farcire dolci e crostate, ma anche per accompagnare carne e selvaggina dandogli quel controsto agrodolce che fà la differenza! Con 2 kili e mezzo ne sono venuti circa 15 barattoli medi. Non ho messo troppo zucchero.
Che profumo!!!
Ingredienti:
2 limoni
2,50 kili di mele cotogne
1 bustina di vanillina
800 gr di Zucchero (anche di canna)
3 cachi maturi
un cucchiaino di zenzero
pizzico di cannella
Iniziare a lavare accuratamente le mele eliminando tutta la peluria fastidiosa, ma senza sbucciarle! Tagliare le mele in 4 eliminando i torsoli e le parti nere. Man mano mettere le mele in poca acqua mescolata con succo di limone e un limone tagliato a fette, per non farle annerire. Sarebbe meglio bollire le mele intere per non fargli assorbire troppo acqua, ma impiegate più tempo, e poi devono essere della stessa misura.

Mettere le mele cotogne in un passaverdure eliminando l'acqua, e passarle. A piacere potete lasciare qualche pezzo più grosso.
Passare anche i cachi eliminando la buccia e mescolarli alle mele.
Rimettete la polpa ottenuta nella pentola, aggiungete lo zucchero e la vanillina e far cuocere a fuoco lento per 30/40 minuti mescolando con un cucchiaio di legno per non farla attaccare.
A fine cottura aggiungere il succo di limone e la scorsetta grattuggiata, un cucchiaino di zenzero, la cannella e fate cuocere 5 minuti.
Versare la confettura ancora bollente nei vasetti sterilizzati, tappare subito i vasetti e riporli a testa in giù coperti da una pezza da cucina fino a quando non si sarà raffredata completamente, si dovrà formare il sottovuoto!
A questo punto potrete conservare i vasetti per molto tempo, e regalarli agli amici, parenti o utilizzarla appunto nei dolci o per accompagnare carne, selvaggina o formaggi stagionati!
