Progetto L&F; - Le risposte di Francesca Baro

Da Dalailaps @dalailaps
 
Potete leggere il manifesto del progetto e la lista dei 
partecipanti cliccando sulla scritta qui sopra.
Buona lettura!
Francesca Baro 
Francesca ha 28 anni e vive a Strambino con il marito e la loro gattina Trilli; lavora con i suoi genitori e con il marito in una ditta che vende legnami sia ai privati che all’ingrosso. Adora lo yoga, bere tè e tisane e passeggiare. La cosa che preferisce in assoluto è leggere libri a "valangate" e ha deciso di trasportare questa passione in un blog che gestisce con due amiche: Lost in good books.
L'opinione di Francesca
Non sono molto competente nel campo cinematografico quindi la mia opinione sarà basata sulle mie “competenze da lettrice”. In generale non mi è mai capitato di trovare un film che fosse fedele, non dico al 100% che penso sia una cosa impossibile, ma nemmeno al 50% al libro da cui è stato tratto: spesso vengono mantenute ambientazioni ed atmosfere, ma testi e dialoghi sono completamente alla mercé di regista, produttore, sceneggiatore e tutte quelle persone che entrano in gioco quando è ora di realizzare un film.
Probabilmente proprio per il fatto che non sono nel settore e non ho conoscenze in merito, questo stravolgimento dei libri quando è ora di farne un film è una cosa che proprio non comprendo: com'è possibile che sia così difficile adattare il dialogo scritto dall'autore del libro al film?
E perché è così necessario stravolgere completamente la trama di un romanzo per farne una trasposizione cinematografica?
Alcune scene vengono tagliate perché altrimenti il film risulterebbe troppo lungo, altre perché non si ritiene quel particolare fondamentale per la storia e così via. Ma per chi ha letto il libro e lo ha amato, tutti questi cambiamenti, per quanto piccoli, sono mutilazioni difficili da sopportare.
Qual è il film tratto da un libro che più ha odiato e quale quello che più ha apprezzato? In entrambi i casi, per quale motivo?
Le parole che non ti ho detto è forse stata la manipolazione di un romanzo che più ho odiato. Avevo letto il libro, lo avevo adorato e, non contenta, ho voluto vedere anche il film. Un totale disastro! Il film non c’entrava assolutamente nulla con il romanzo meraviglioso che mi aveva conquistato, la storia era completamente stravolta e inventata. Insomma, ho detestato a morte il regista per un bel po’ di tempo.
Il diavolo veste Prada, invece, è il caso opposto: mi è piaciuto moltissimo il film, invece non ho apprezzato per nulla il romanzo. La trasposizione cinematografica è frizzante, divertente, spiritosa mentre il libro è esattamente il contrario: noioso, scialbo, inconsistente e in bianco e nero.
C’è un libro che le è piaciuto per la sua capacità di far immaginare i fatti narrati in modo nitido, quasi come ne potesse vedere le scene come in un film? C’è uno scrittore che apprezza particolarmente per il suo talento nello scrivere scene di questo "tipo"?
Molto forte, incredibilmente vicino di Foer senza dubbio. Mentre lo leggevo riuscivo a vedere perfettamente quello che leggevo, riuscivo a provare in modo vivido le emozioni dei protagonisti, vedevo quello che vedeva il protagonista. Proprio come se stessi guardando un film.
Un altro scrittore che secondo me ha questa capacità, è David Grossman. Le sue parole hanno una forza e una potenza tale per cui ti sembra di essere nel libro e vedere ciò che sta succedendo mentre stai leggendo.
C’è un libro che ha letto di cui sarebbe curioso di vedere la versione cinematografica?
Festa d’estate di Remco Campert. Sarei proprio curiosa di vedere cosa ne verrebbe fuori.
Le è capitato di acquistare il libro da cui è stato ispirato un film dopo averlo visto? Quale? Ne è rimasto soddisfatto o deluso?
The reader di Bernhard Schlink. Ho visto il film e qualche anno dopo ho acquistato il romanzo da cui è stato tratto: sono rimasta molto colpita dal lavoro fatto dal regista, ne ha fatto un’ottima trasposizione cinematografica.

Le è capitato di leggere un libro e immaginare uno dei personaggi con il volto di qualche attore che pensa sarebbe perfetto nel ruolo? Se sì, chi e per quale personaggio?

No, di solito immagino i personaggi con i volti che prendono forma nella mia mente in base alla descrizione che ne fa l’autore. Però, se vedo prima il film e poi leggo il libro, inevitabilmente mi immagino i personaggi con le facce degli attori.
  

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il regime alimentare dei filosofi dell’antichità

    E certamente non furono degli sciocchi coloro che istituirono i Misteri: e in verità già dai tempi antichi ci hanno velatamente rivelato che colui il quale... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Bloody Ivy
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Il mio canto d’amore

    “Felicità è amore, nient’altro. Chi può amare, è felice” Herman HesseIl mio canto d’amore è per te, che da anni mi sei accanto, nel silenzio frusciante... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Chiara Lorenzetti
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Crema mani Kaloederma

    Buongiorno Fiorelline!Oggi vi voglio parlare di una crema, che ha voluto comprare mio marito per lui, ma che poi ha passato a me perchè non si è trovato! Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Fiorellina84
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Ma l’estate va e porta via con sé anche il meglio delle favole

    Gli esami di Stato sono in pieno svolgimento, mentre milioni di italiani sono alle prese con l’allocazione della prole causa chiusura scuole. Insomma, è... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Iomemestessa
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • Domenico Cipriano: tra vivere e sperare

    Leggendo questo libro, mi viene subito in mente una domanda: che cos'è il domestico? Il domestico è l'intimità della cosa, non l'addomesticamento. Le cose intim... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Narcyso
    POESIE, TALENTI
  • Bamberg – parte prima

    Un pizzico di storia. Se Norimberga è una bellissima città, Bamberg è addirittura affascinante. Circa 70mila abitanti, chiamata dai tedeschi “la Roma della... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Loredana V.
    OPINIONI, TALENTI