Il giardino: la naturale estensione della casa, un piacere da vivere e da condividere. Ecco come abbiamo trasformato uno spazio esterno in un luogo bello e funzionale, che invita a passare più tempo all’aria aperta, godendo di piacevoli momenti di relax.
Siamo in Brianza, nel giardino di una casa con una splendida vista sul lago di Alserio e sulle montagne circostanti. La richiesta dei proprietari è quella di trasformare, con qualche piccolo accorgimento, una parte del giardino in uno spazio interamente dedicato alla convivialità ed al relax.
Abbiamo suggerito di utilizzare elementi di arredo che seguissero lo stile degli interni dell’abitazione per rafforzare quel senso di continuità tra dentro e fuori ma ponendo grande attenzione alla qualità e alla durata nel tempo dei prodotti.Per la zona conversazione, un divano, due poltroncine e un cafféé table di Tribù, azienda belga che offre una vasta gamma di arredi per esterno, che si caratterizzano per le linee geometriche e sottili. Divano e poltrone in Canax, materiale sintetico che, grazie all’aggiunta della canapa, regala un vero e proprio aspetto naturale senza fare compromessi sulla resistenza alle intemperie e sulla solidità del colore.Tavolino in in teak con top in ceramica, materiale ideale perché resistente al gelo, ai raggi UV e ai graffi.Anche tavolo da pranzo e sedie sono di Tribù. Mogano off-white laccato in un colore bianco sporco. L'ultimo strato di vernice è applicato manualmente e conferisce al legno un bellissimo effetto patina di luce che ne esalta il suo aspetto autentico.Per la cucina all’aperto è stato scelto l’acciaio, materiale consono all’esposizione e a bassa manutenzione.Nella zona relax due lettini della collezione InOut/Day bed di Gervasoni, in teak con due ruote, materasso, rete reclinabile e rullo poggiatesta.dettagli