Magazine Cultura

Proposte di lettura #32: "In my blood" di Livin Derevel

Creato il 13 febbraio 2014 da Ilary
Buon pomeriggio lettori e lettrici! Sono tornata con un nuovo appuntamento della rubrica "Proposte di lettura", nella quale vi segnalo libri di autori emergenti, non esordienti alla loro prima opera quindi, oppure altri libri che trovo interessanti e meritevoli di attenzione. :) La mia nuova proposta è "In my blood", un breve racconto di Livin Derevel, uscito recentemente per Sogno Edizioni. Il racconto è disponibile solo in formato ebook ed è acquistabile nei principali store online.
Titolo: In my blood Autore: Livin Derevel Editore: Sogno Edizioni Collana: 0,99 Pagine: 20 Prezzo: 0,99 € ebook
Qual è il limite dell’amore? È quello che divide vita e morte, realtà e sogno, normalità e follia? Chi lo stabilisce? Quando diventa un sacrificio, e quando la salvezza? In my blood è un viaggio introspettivo in un mondo di fantasmi foschi e impetuosi, l’immagine riflessa in uno specchio nero che narra di due storie intrecciate, inseparabili, legate da una goccia di sangue e dall’amore appassionato che infrange le regole e si proietta verso l’ignoto. Verso un ignoto che ormai è diventato familiare.
Un estratto dal racconto:
«È...» No, ci sono ancora. Tengo aperta la bocca, se la richiudo potrei non riuscire più a pronunciare nessuna parola. Mi sforzo, butto fuori l’aria, rivoglio la mia voce «Stronzo.» 
«Grazie.» Si accende l’ennesima sigaretta, credo sia la terza, o forse la settima, non lo so, tutto mi appare come un ricordo sfocato, non sono sveglio, e non sono neanche morto. 
«Bastardo.» 
«Grazie.» «Figlio di p...» 
La lettera u si rivela ostica per la mia gola, respiro di nuovo, ho la bocca arida, impastata, come se non bevessi da giorni. Potrebbe essere così, non ricordo bene «... puttana.»

L'autrice: Livin Derevel è una factotum con le idee chiare. Provocatoria, eclettica, prolifica, insopportabile, velenosa, originale, qualcuno dice grafomane, qualcuno dice anche di peggio. Negli ultimi anni ha cercato di dare un volto concreto e grintoso alla letteratura LGBTQI italiana, facendosi conoscere a livello nazionale prima grazie al fanwriting amatoriale e poi alle numerose pubblicazioni seriali. Cosa vuole dimostrare? Che vuole cambiare il mondo. Ha pubblicato numerosi racconti, è apparsa in antologie e il suo nome è sulla copertina di diversi romanzi. Non è brava nello scrivere la propria biografia e spera che nessuno la legga. Dove trovare l'autrice: Profilo Twitter, Facebook, Penna, matita e veleno, Goodreads.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :