See on Scoop.it – Med News
Il PSA è una proteina che viene prodotta dalla ghiandola prostatica e rilasciata normalmente nel sangue. Da diversi anni rappresenta un test di routine per i maschi, solitamente a partire dai 50 anni di età, in quanto alti livelli ematici di questa proteina possono correlare con la presenza del cancro alla prostata. Sono stati ora presi complessivamente in esame i risultati di tre importanti studi clinici condotti a partire dal 1985 negli Stati Uniti, ed è emerso come il test del PSA per lo screening e il monitoraggio dell’evoluzione del cancro prostatico porti a significativi benefici, in termini di una più precoce e precisa diagnosi del tumore stesso. Anche in caso di tumore che si è metastatizzato, il PSA si associa a un aumento della sopravvivenza media. Questi risultati valgono sia per i soggetti maschi di origine caucasica che per quelli di colore, laddove una componente genetica differente avrebbe potuto rendere meno efficace l’esame diagnostico del PSA.
See on www.jurology.com
Filed under: Uncategorized