“Trovo profondamente ingiusto e sbagliato il fatto che, da diverso tempo ormai, lo Stato e le pubbliche amministrazioni siano rappresentate come fossero unicamente luogo di sprechi, di malaffare e di inefficienza. Lo trovo veramente improprio e dannoso”. E’ il giudizio espresso dalla presidente della Camera, Laura Boldrini, nell’intervento alla presentazione del Rapporto 2015 di Itali adecide sulla semplificazione amministrativa, in corso alla Sala della Regina a Montecitorio, alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella.
![Pubblica Amministrazione, Boldrini: “Non solo spreco e malaffare, nel settore pubblico anche eccellenze” Il presidente della Camera Laura Boldrini (lettera43.it)](http://m2.paperblog.com/i/279/2797780/pubblica-amministrazione-boldrini-non-solo-sp-L-ntnjRB.jpeg)
Il presidente della Camera Laura Boldrini (lettera43.it)
“Non si può generalizzare, nella pubblica amministrazioni presenti anche eccellenze”. “Purtroppo – ha detto il presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini – queste descrizioni vengono alimentate da episodi e fatti reali, ma hanno il grave limite della generalizzazione. E dico questo non solo perché nella pubblica amministrazione non mancano livelli di eccellenza e di alta professionalità (come posso constatare dopo due anni di esperienza qui alla Camera). Ma soprattutto perché l’intervento pubblico può in alcuni frangenti essere decisivo per promuovere e sostenere l’economia del Paese”. Secondo Boldrini, c’è infine “uno stretto legame tra semplificazione, trasparenza e democrazia: un sistema trasparente e democratico si poggia su regole chiare, facilmente conoscibili, su procedure semplici, su verifiche puntuali e su sanzioni commisurate alle condotte scorrette”.
Laura Boldrini torna a sollecitare i gruppi parlamentari: portate in aula la riforma del Regolamento della Camera. “C’é un tema che mi sta molto a cuore – ha affermato – il modo in cui le leggi vengono scritte. La lettura di un testo normativo deve essere un esercizio facile, accessibile a tutti. Anche questa è trasparenza perché un linguaggio non decifrabile rende impossibile quell’azione di partecipazione e controllo da parte dei cittadini che considero invece indispensabile in un sistema democratico”. ”Per questo, nel progetto di riforma del Regolamento della Camera che la Giunta ha predisposto e che mi auguro i gruppi quanto prima vogliano portare finalmente all’esame dell’assemblea, si è deciso di intervenire anche per migliorare la qualità delle leggi, attraverso, ad esempio, la limitazione dell’uso dei maxiemendamenti, ancor più rigorosi criteri di ammissibilità degli emendamenti e il rafforzamento del ruolo del Comitato per la legislazione, mirato proprio – ha concluso Boldrini – a rendere i testi delle leggi più lineari, più comprensibili, più accessibili”. (ADNKRONOS)