Magazine Cucina

Pucce senza glutine

Da Sweetangel

Prove di panificazione gluten free.

Non sono mai stata una grande mangiatrice di pane e nemmeno una grande panificatrice, come si vede bene dal blog.

Quello senza glutine in commercio, poi, ha un sapore così bleahhh spiccato e lontano da quello cui sono abituata che ho quasi smesso di usarlo. Idem mia figlia.

A dirla tutta, sto ancora cercando di digerire l’ultima fetta che ho mangiato!

Però consiglio caldamente di provarlo a tutta la gente che incontro e che, senza averlo mai assagiato, viene fuori con frasi del tipo: “ahhhhh.. ma ormai fanno tutto senza glutine.. molte sono anche più buone di quelle normali”!!.

Ecco, appunto. MANGIATELE TU!

Però la curiosità di provare le nuove farine, aspettando il miracolo, c’è sempre! E la roba che faccio in casa ha un sapore decisamente migliore rispetto a quella comprata.

Tipo i dolci, dove la differenza non si avverte nemmeno.

Tipo questo pane.

Un intreccio di farine.. quella che addensa di più, con quella che toglie l’umidiccio, mischiate con quella che ammazza il retrogusto delle altre.

Si rasenta l’alchimia, il piccolo chimico mi fa un baffo!

Finchè per pura fortuna, si imbrocca una miscela buona… così ti farcisci il tuo panino e te lo gusti caldo caldo, appena sfornato.

Quello che avanza, il giorno dopo puoi tranquillamente usarlo con un pò di malta per tirar su un muretto. Ma ci stiamo lavorando.. l’estate è agli sgoccioli, la stagione del forno acceso sta per cominciare!

 

Puccia1

 

Sarebbe stato un tipico panino da farcire con mortadella appena affettata, ma anche con crudo, provola affumicata e zucchine grigliate aveva il suo bel perchè!

 

Puccia2

 

Pucce senza glutine

150g farina Nutrifree per pane

80g farina Glutafin Select

80g farina Biaglut per pane e lievitati

190g acqua

1 cucchiaio d’olio

mezzo cubetto di lievito di birra

1 pizzico di zucchero

sale

 

Mettere nella planetaria l’acqua appena tiepida e sciogliervi il lievito con lo zucchero. Versare l’olio.

Aggiungere pian piano la farina, azionando il gancio e impastare per circa 10 minuti, aggiungendo un bel pizzico di sale solo verso la fine.

Trascorso questo tempo, l’impasto deve risultare liscio e omogeneo. Trasferirlo su un piano leggermente infarinato e con l’aiuto di una spatola, dividerlo in 4 parti, cercando di formare 4 palline. Coprire con un telo e mettere a lievitare fino a raddoppio.

Scaldare il forno a 250°. Il mio ha la pietra refrattaria sul fondo e la funzione pizza.

Prendere un pezzo di carta forno e posizionarvi sopra i panetti lievitati, schiacciandoli appena con le mani. Infornare sul fondo del forno per circa 10 minuti.

Sfornare e farcire secondo il vostro gusto.

 


Pucce da farcire, senza glutine
Click To Tweet - Powered By CoSchedule


 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :