a cura di Carla Diamanti
Certo, ci manca ancora un po’ di tempo. Ma dato che l’appuntamento è ghiotto, bisogna organizzarsi in anticipo per poter battere le folle e trovare biglietti e camere. Di cosa sto parlando? Della Notte della Taranta, ormai entrata nel mito, che quest’anno si svolgerà dal 6 al 24 agosto. Se le date dell’evento non coincidono con le vostre disponibilità, non disperate perché potrete comunque assistere a spettacoli di Pizzica e Taranta nel corso del giro della Puglia che vi suggerisco.
![Puglia Salento: TARANTOLATE Puglia salento](http://m2.paperblog.com/i/173/1731955/puglia-salento-tarantolate-L-4YYR_i.jpeg)
Puglia salento
Serve almeno una settimana e si può iniziare da uno dei luoghi che più mi hanno stregato, Castel del Monte. Se il mistero è donna, il magnetismo che sprigiona non vi lascerà indifferenti. Poco lontano, sulla costa, non perdetevi Trani, con la cattedrale sull’acqua: una meraviglia. A chi piacciono i borghi di atmosfera, piacerà sicuramente Polignano a Mare, patria di Domenico Modugno. E’ una buona base per visitare i dintorni, da Castellana Grotte (dove vi consiglio il circuito più lungo, che arriva fino alla famosa Grotta Bianca), ad Alberobello con i trulli immersi nella meravigliosa Valle d’Itria. Si raggiunge comodamente anche Martina Franca, dove assaggiare il delizioso capocollo in una delle trattorie del borgo vecchio.
![Puglia Salento: TARANTOLATE Puglia salento](http://m2.paperblog.com/i/173/1731955/puglia-salento-tarantolate-L-dd1K1X.jpeg)
Puglia salento
Il momento più bello per arrivare a Ostuni è la sera, quando appare illuminata sulla cima della collina e sembra davvero magica. Potete scegliere di soggiornare in una delle caratteristiche masserie della campagna pugliese come la Masseria Cervarolo (www.masseriacervarolo.it) e poi salire per le stradine imbiancate di calce durante la giornata. Lecce non ha bisogno di presentazioni perché la fama delle sue chiese e dei palazzi la precede. Aggiungo solo di non perdervi il pasticciotto, cioè il caratteristico dolce locale a base di pastafrolla ripiena di crema pasticcera e servito appena sfornato. Quasi all’estremità dello Stivale vale la pena fermarsi a Otranto, che con i vicoli bianchi sembra quasi una cittadina araba racchiusa fra le mura sulle quali passeggiare all’ora del tramonto. Da qui si può seguire la strada costiera per Santa Maria di Leuca e poi risalire lungo il tacco fino a Gallipoli e a Nardò, con le magnifiche chiese a due passi dalle spiagge del Salento ribattezzate le “Maldive italiane”.
![Puglia Salento: TARANTOLATE Puglia salento](http://m2.paperblog.com/i/173/1731955/puglia-salento-tarantolate-L-FFJx53.jpeg)
Puglia salento
Lo shopping imperdibile è a Grottaglie, capitale della ceramica artistica, non distante dal Parco Regionale delle Gravine. E già che ci siete, proseguite attraverso questi splendidi panorami e concludete in bellezza il viaggio con un paio di giorni di sosta a Matera, soggiornando nel delizioso albergo Le Monacelle (www.lemonacelle.it) proprio nel cuore più antico della città, da cui è facilissimo visitare i Sassi. A due passi si trova l’incantevole piazza del Sedile, dove rimarrete folgorate dalle straordinarie creazioni di Elisa & Janna (www.elisajanna.com) che riciclano materiali vari per realizzare pezzi unici di gioielli che sono vere e proprie sculture.
Buon viaggio!
Carla