Magazine Bellezza

Pulizia del Viso: prevenire il problema

Creato il 29 marzo 2012 da Occhiaierimedi @occhiaierimedi

La prima regola per la bellezza e la salute della pelle, soprattutto quella del viso, è un’accurata pulizia del viso quotidiana. Per una buona pulizia del viso, per esempio, l’uso di un prodotto adeguato al proprio tipo di pelle è il primo grande passo per un buon risultato, evitando irritazioni per le pelli più delicate.
Di grande importanza oltre ai cosmetici e ai prodotti è anche, però, una regolare pulizia del viso con strumenti di uso quotidiano come acqua, sapone e semplici creme idratanti dopo il trattamento.  La pulizia del viso è infatti un ottimo metodo per eliminare il primo strato di cellule epiteliali morte, imperfezioni quali punti neri e brufoli, e donare luminosità e morbidezza alla pelle del viso. La pulizia del viso può essere fatta presso un qualsiasi centro estetico ad un modico prezzo, ma anche a casa propria, senza bisogno di spendere troppo. Come prima cosa, per una corretta pulizia del viso è necessario seguire una procedura molto semplice, ma è fondamentale non saltare neanche uno di questi punti; infatti, azioni come strizzare i punti neri senza prima passare un tonico sulla pelle, provoca l’infiammazione del poro della pelle e, al 99% dei casi, la formazione del brufolo.

Pulizia-viso-sapone

Sapone-relax

spugna

I TRUCCHI PER UNA PULIZIA DEL VISO FAI DA TE

I tre fattori fondamentali da ricordare per poter eseguire una corretta pulizia del viso sono:
1)l’umidità, perché macera lo strato corneo, la parte esterna della cute, provocando la dilatazione dei pori.
2)L’aumento della temperatura cutanea, perché riduce la viscosità del sebo semplificando la rimozione dei punti neri.
3)La vasodilatazione, perché stimola l’ossigenazione dei tessuti.
Un buon metodo per iniziare una pulizia del viso casalinga è quella di far bollire un pentolino d’acqua e, successivamente, porre il viso sopra di esso, a qualche centimetro di distanza dall’acqua, in modo che il vapore acqueo penetri nella pelle e permetta ai pori di dilatarsi. Questo non solo è utile perché, come detto prima, macera la parte esterna della pelle, ma anche perché facilita la rimozione dei punti neri.
Dopo circa 20 minuti di esposizione al vapore, si può procedere con la pulizia del viso vera e propria, applicando un gel scrub, che serve per eliminare il primo strato di cellule cutanee morte. Lo scrub va massaggiato con un movimento circolare per qualche minuto e successivamente sciacquato con una spugnetta non esageratamente ruvida imbevuta di acqua tiepida, in modo da eliminare la pelle morta. A questo punto di può procedere con l’eliminazione manuale ed accurata dei punti neri. È necessario ricordare di non essere troppo aggressivi con la propria pelle, soprattutto se si tratta di pelle delicata. Terminata questa operazione, è il momento di applicare un siero concentrato specifico a seconda del tipo di pelle e del risultato desiderato: calmante/disarrossante, sebo-equilibrante, idratante/nutriente, tonificante/restituivo, in modo da calmare la pelle arrossata e reidratarla.

Per una corretta pulizia del viso è necessario utilizzare spesso e volentieri più tipi di creme idratanti, l’importante è che siano adatte al proprio tipo di pelle. A questo punto, per dare una completa idratazione alla propria pelle, è consigliabile l’uso di una maschera viso idratante, che idraterà a fondo la pelle, calmandola. Anche questa va scelta ovviamente a seconda del tipo di pelle che si ha, ed è importante non scegliere a caso, ma valutare adeguatamente ciò che fa al caso vostro.

Va ricordato inoltre, che le maschere per il viso, non sono solo utili dopo una pulizia del viso ma, usate di frequente (due volte a settimana per chi ha una pelle normale, una volta ogni due settimane per chi ha una pelle particolarmente delicata), sono un ottimo rimedio anche per chi ha problemi di occhiaie. Dopo aver eseguito un trattamento per ridurre le occhiaie, infatti, l’applicazione di una buona maschera per il viso è un ottimo modo per mantenere l’effetto della cura contro le occhiaie a lungo, e per idratare la pelle. Dopo aver lasciato riposare la maschera sul proprio viso per alcuni minuti (è importante leggere sulla confezione quanto tempo lasciare la maschera sul viso, per evitare arrossamenti e disidratazioni), rimuoverla delicatamente con una spugnetta imbevuta d’acqua tiepida, mai troppo fredda o troppo calda, pochè provocherebbe uno shock per la pelle. Per concludere il trattamento di pulizia del viso, dopo aver accuratamente rimosso tutti i residui di maschera, va applicata una crema idratante. Le prime ore dopo la pulizia del viso, la pelle sarà molto arrossata e leggermente gonfia nelle zone di mento-naso-fronte, che sono quelle dove si vengono a creare più punti neri e impurità. Tutto questo, se la pulizia del viso è stata fatta correttamente, scomparirà entro poche ore, lasciando la pelle luminosa e morbida.

Per mantenere questi effetti è consigliabile seguire queste semplici indicazioni: utilizzare detergenti, creme e tonici adatti al proprio tipo di pelle, non aggressivi e preferibilmente senza alcol (parlando di tonici).

Utilizzare creme da giorno contenenti fattori di protezione UVA/UVB, poiché il primo fattore di invecchiamento della pelle è proprio il sole. Utilizzare massimo due volte a settimana una maschera idratante per il viso e, naturalmente, fare una corretta pulizia del viso una volta a settimana.

Potrebbe Interessarti anche:

Maschere-per-il-Viso
Rimedio-contro-i-brufoli


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog