Magazine Cultura
di Roberto Casti
Scrittura con dediche alla divinità.
Questa lamina d'oro (dim. 9,2 x 19,3 cm.; sp. 0,5 mm.) con iscrizione votiva in caratteri punici fu scoperta l’8 luglio del 1964 a Santa Severa (antica Pyrgi) nel porto di Caere (Cerveteri), uno dei più importanti scali commerciali del bacino del Mediterraneo tra il VI e il IV secolo a.C.
La lamina, provvista di n. 10 fori per l’infissione a parete o sulla porta del tempio, fu rinvenuta assieme ad altre due lamine in oro con iscrizioni etrusche, rispettivamente di 16 e 9 linee di scrittura.
La presenza di un culto fenicio-punico a Pyrgi e le dediche bilingui alla divinità (Ashtarte – Unial) testimoniano gli stretti rapporti fra Cartaginesi ed Etruschi.
Cronologia: fine VI - inizi V sec. a.C..
Conservata a Roma, Museo Archeologico di Villa Giulia.
Trascrizione:
L1. lrbt l‘štrt ’šr qdš
L2. ’z ’š p‘l w’š ytn
L3. tbry’ wlnš mlk ‘l
L4 kyšry’ byrḥ zbḥ
L5 šmš bmtn’ bbt wbn
L6 tw k ‘štrt ’rš bdy
L7 lmlky šnt šlš 3 by
L8 rḥ krr bym qbr
L9 ’lm wšnt lm’š ’lm
L10 bbty šnt km hkkbm
L11 ’l
Traduzione:
L1 Alla Signora, ad Astarte ( questa/o é) la cella / il santuario / il luogo santo
L2 che ha fatto e che ha offerto
L3 TBRY’ WLNŠ (Tiberio / Thefarie Velianas) re su
L4 KYŠRY’ (Caere), nel mese di ZBḤ ( Zebah / del sacrificio)
L5 ŠMŠ (al Sole) in / come dono nel santuario. E ha costruito
L6 Un sacello perché Astarte glielo ha richiesto per sua mano / sua volontà
L7 nell’anno terzo 3 del suo regno nel
L8 mese di KRR ( Kirari), nel giorno del seppellimento
L9 della divinità. E gli anni della statua della divinità
L10 nel suo tempio (siano tanti) anni come le stelle,
L11 queste.
Alcuni riferimenti Bibliografici:
AA.VV., Le lamine di Pyrgi: Tavola rotonda internazionale sulla interpretazione dei testi fenicio ed etrusco di contenuto analogo inscritti su due delle lamine d'oro scoperte nel santuario etrusco di Pyrgi. Roma, 19 Aprile 1968, in Accademia Nazionale dei Lincei, 1970.
M.G. Amadasi Guzzo, Le iscrizioni fenicie e puniche delle colonie in Occidente, Studi Semitici 28, Istituto di Studi del Vicino Oriente, Roma (1967) pp. 158-169.
F. Altheim - R. Stiehl, Die phӧnizische Inschrift aus Pyrgoi, Anatolica I (1967) pp. 87-92.
F. Altheim - R. Stiehl, Die phӧnizische Inschrift aus Pyrgoi, in Die Araber in der alten Welt: Neue Funde Vol. IV, Berlin (1967) pp. 224-233.
S. Battaglini, Le lamine di Pyrgi e le origini etrusche: saggio su la lingua e la preistoria degli Etruschi, Roma (1991).
S. Battaglini, Le lamine di Pyrgi: la bilingue etrusco-fenicia e il problema delle origini etrusche, Roma Il Calamo (2001).
A.I. Charsekin - M.L. Heltzer, Novye nadpisi iz Pyrgi na finikijschom i etrusskom jazykach, in Vestnik Drevnej Istorii, (1965) 3, pp. 108-131.
G. Colonna - M. Pallottino - L. Vlad Borrelli - G. Garbini, Scavi nel Santuario di Pyrgi, in Archeologia Classica 16 (1964) pp. 49-117.
G. Colonna, Il santuario di Pyrgi alla luce delle recenti scoperte in Studi Etruschi 33 (1965) pp. 201-209.
G. Colonna, La donazione Pyrgense di Thefarie Velianas in Archeologia Classica 17 (1965) pp. 286-293.
G. Colonna, Nuovi elementi per la storia del santuario di Pyrgi in Archeologia Classica 18 (1966) pp. 94-95.
G. Colonna - M.Cristofani - G.Garbini, Bibliografia delle pubblicazioni più recenti sulle scoperte di Pyrgi, in Archeologia Classica 18 (1966) pp. 279-282.
G. Colonna, A proposito del primo trattato romano-cartaginese (e della donazione Pyrgense ad Astarte), in G.M. Della Fina (a cura di) La Grande Roma dei Tarquini (2010) pp. 275-303.
M. Cristofani, Sulla paleografia delle iscrizioni etrusche di Pyrgi, « Archeologia Classica » 18, (1966) pp. 85-102. M. Dahood, Punic hkkbm ’l and Isa. 14, 13, in Or, n.s. 34 (1965) pp. 170-172.
G. Devoto, Considerazioni sulle lamine auree di Pyrgi, in Studi Etruschi 34 (1966) pp. 211-220.
Dupont-Sommer, L’inscription punique récemment découverte à Pyrgi, in Journal Asiatique 252 (1964) pp. 289-302.
J. Ferron, Quelques remarques à propos de l’inscription phénicienne de Pyrgi, in Oriens Antiquus Volume IV (1965) pp. 181-198 e Tav. XXIV.
J. Ferron, Précision supplémentaire relative à la datation contenue dans le texte phénicien de Pyrgi, in OA 5 (1966) pp. 203-206.
J. Ferron, La dédicace à Astarté du roi de Caere, Tibérie Velianas, in Le Muséon, Revue d’études orientales 81 (1968) pp. 523 -546.
J.Ferron, Un traité d’alliance entre Caere et Carthage contemporain des derniers temps de la royauté étrusque à Rome ou l’evenement commémoré par la quasi-bilingue di Pyrgi , in Aufstieg und Nieder gang der rӧmischen Welt, I. Von den Anfӓngen Roms bis zum Ausgang der Republik, 1 ( 1972) pp. 189-216.
J.G. Février, L’inscription punique de Pyrgi in CRAI (con un contributo di Dupont-Sommer) (1965) pp. 9-18.
J.G. Février, Remarques sur l’inscription Punique de Pyrgi, in Oriens Antiquus Volume IV (1965) pp. 175-180.
J.G. Février, A propos du “hieros gamos” de Pyrgi in Journal Asiatique n. 253 (1965) pp. 11-13.
J.A. Fitzmyer, The Phoenician inscription from Pyrgi JAOS 86 (1966) pp. 285-297.
G. Garbini, L’iscrizione punica. Scavi nel Santuario etrusco di Pyrgi. Relazione preliminare della settima campagna, 1964, e scoperta di tre lamine d’oro iscritte in etrusco e punico : Archeologia Classica n. 16 Roma (1964) pp. 66-76 Tav XXXVII.
G. Garbini, Considerazioni sull’iscrizione punica di Pyrgi ( con un contributo di G. Levi Della Vida ), in Oriens Antiquus Volume IV (1965) pp. 35-52.
G. Garbini, Riconsiderando l’iscrizione di Pyrgi, in AION 28 (1968) pp. 220-246.
G. Garbini, Le parole iniziali dell’iscrizione etrusca “A” di Pyrgi, in La Parola del Passato, Rivista di Studi Antichi, 24 (1969) pp. 378-383.
G. Garbini, L'iscrizione di Pyrgi, in Rivista di Studi Fenici 17 (1989) pp. 179-187.
J. Heurgon, The Inscriptions of Pyrgi, in JRS 56 (1966) pp. 1-15. E. Koffmahn, Biblische Zeitschrift 19 (1966) pp. 203-204.
M. Kropp, Versioni indipendenti o traduzioni? Rilettura delle lamine d’oro di Pyrgi, in Paolo Filigheddu (a cura di) Circolazioni Culturali nel Mediterraneo Antico, Atti della sesta giornata Camito-Semitica e Indoeuropea I Convegno internazionale di Linguistica dell’area mediterranea Sassari , 24-27 aprile 1991 Cagliari (1994) pp. 189-196.
A. Morandi, Epigrafia Italica, Italia Centro-Meridionale, S. Severa « L’Erma » di Bretschneider Roma 1982 pp. 30-35. S. Moscati, Italia Punica, Rusconi Milano (1995) pp. 346-351.
S. Moscati, Osservazioni sull’iscrizione fenicio-punica di Pyrgi, in RSO N. 39 (1964) pp. 257-260.
J. Naveh, Lešonenu 30 (1966) pp. 235-236.
A. Neppi Modona, Le lamine auree di Pyrgi, “ Helikon” 7, 1967 pp. 3-26.
A. Neppi Modona, “Queste stelle” o “ stelle di El” nella lamina punica di Pyrgi? in Studi Etruschi 36 pp. 65-66.
P. Nober, Scavi nel santuario etrusco di Pyrgi, in Verbum Domini 43 (1965) pp. 198-210.
K. Olzscha, Die punisch-etruskischen Inschriften von Pyrgi, in Glotta 44, (1966) pp. 60-108.
M. Pallottino, Nuova luce sulla Storia di Roma Dalle Lamine d’oro di Pyrgi, in Studi Romani 13 (1965) pp. 1-13.
M. Pallottino, I frammenti di lamina di bronzo con iscrizione etrusca scoperta a Pyrgi, in Studi Etruschi 34 (1966) pp. 206-209.
A.J. Pfiffig, Uni-Hera-Astarte. Studien zu den Goldblechen von S.Severa/Pyrgi mit etruskischer und punischer inschrift (Osterreichische Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-Historische Klasse, Denkschriften, 88, 2), Wien (1965) A.J. Pfiffig, Zur interpretation von Zeige 6-9 des punischen Textes von Pyrgi, in Anzeiger der Philosophisch-Historische Klasse, Denkschriften Wissenschaften 102 (1965) pp. 313-328.
A.J. Pfiffig, Weitere Bemerkungen zur interpretation des punisches Textes von Pyrgi, in OA 5 (1966) pp. 207-221.
G. Pugliese Carratelli, Le stelle di Pyrgi, in La Parola del Passato, Rivista di Studi Antichi 20 (1965) pp. 303-305.
S. Ribichini, Melqart nell’iscrizione di Pyrgi?, in Saggi Fenici I, Consiglio Nazionale delle Ricerche. Centro di Studio per la Civiltà Fenicia e Punica, Roma 1975 pp. 41-47.
P.C. Schmitz, The Phoenician Text from the Etruscan Sanctuary at Pyrgi, in JAOS 115 (1995) 559-575.
O. Szemerényi, Linguistic Comments on the Pyrgi Tablets in Studi Micenei ed Egeo-Anatolici 1, (1966) pp. 121-127.
F. Vattioni, L’iscrizione semitica di Pyrgi, in AIUON 15 (1965) pp. 289-297.
K. Wylin, L’iscrizione etrusca A di Pyrgi (Cr 4.4) in Il verbo etrusco. Ricerca morfosintattica delle forme usate in funzione verbale, in Studia Philologica 20 « L’Erma » di Bretschneider, Roma (2000) pp. 265-278.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Terza edizione per il “Prix de la littérature arabe”
Terza edizione per il premio letterario francese “Prix de la littérature arabe”, istituito congiuntamente nel 2013 dalla Fondation Jean-Luc Lagardère e... Leggere il seguito
Da Chiarac
CULTURA, EVENTI, LIBRI -
LINDSEY STIRLING domani 1 luglio al Pala Alpitour – Foyer Grande – Torino e il ...
Lindsey Stirling,la violinista californiana famosa per i suoi virtuosismi con l’archetto in cosplay, mercoledì 1 luglio sbarca in Italia e si esibirà a... Leggere il seguito
Da Musicstarsblog
CULTURA, MUSICA -
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di...
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 1 luglio 2015 - h. 9:10 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti:... Leggere il seguito
Da Letteratitudine
CULTURA, LIBRI -
Tolkien dell'artista Raffaele Pentasuglia in edizione limitata, numerata e...
J.R.R. Tolkiendi Raffaele Pentasuglia2015Serie limitata e numerata 1/50Al mondo, così come raccontato in un mio precedente post, esistono tre busti celebrativi... Leggere il seguito
Da Tolkieniano
COLLEZIONISMO, CULTURA, LIBRI -
Concerto a Spazio Tadini Milano
http://ift.tt/1LG6JbR Foto di Francesco Tadini o selezione da Instagram per il premio fotografico "Instaworldmilano2015″. La selezione darà vita a una... Leggere il seguito
Da Francescotadini
ARTE, CULTURA -
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
I suoi ultimi articoli
-
Torna in Italia tesoro di archeologia: carabinieri Tpc recuperano reperti per 9 milioni di Euro
-
Archeologia. Musei: scoperti soffitti dipinti all'archeologico di Palermo
-
Archeologia. La più antica decapitazione del Nuovo Mondo
-
Archeologia. Fenici e Nuragici nel Golfo di Oristano, di Alfonso Stiglitz