a scelta del candidato sindaco di Rovereto, Andrea Miorandi, non può essere condivisibile in ottica di un progetto di coalizione di centro sinistra autonomista.
Italia dei Valori è stata finora alleato fedele,cercando sempre il dialogo con i partner di coalizione, ricevendo per contro, salvo alcune eccezioni, solamente veti e chiusure. A Rovereto non abbiamo posto condizioni per dare il nostro appoggio al candidato sindaco Miorandi; forse ad alcune forze presenti in quella coalizione, la nostra presenza sarebbe risultata fastidiosa, per i valori che vogliamo portare avanti ad ogni costo. Questa è l'unica chiave di lettura che riusciamo a dare a questa esclusione. Non vedo differenze sostanziali nei programmi, non abbiamo chiesto nulla, niente assessorati, niente presidenze di commissioni varie, nulla di nulla! Allora, quale è il motivo per non desiderare l'apparentamento che, ricordo , avrebbe dato segno di continuità della coalizione provinciale? La cupidigia di difendere le "careghe" di giunta in caso di vittoria? Può essere sicuramente un motivo, ma penso che il motivo principale rimanga quello di non volere come partner un partito che vuole trasparenza e chiarezza nella gestione pubblica; è chiaro che, nel nostro piccolo, diamo fastidio! A questo punto, però, si pone un quesito molto più complesso e che apre scenari diversi, in prospettiva. Quale il ruolo di una forza politica riformista come Italia dei Valori, in una coalizione che serve solamente quando fa comodo ai partiti maggiori? Quale il ruolo in una coalizione che, a livello provinciale, avvalla nomine "bulgare" di dirigenti delle società a partecipazione pubblica, una settimana prima della discussione delle nuove regole per tali nomine? Nessuno mette in dubbio i nomi proposti, ma mi stupisco del fatto che non ci si renda conto che il metodo adottato è da politica della peggior categoria! Gli amici, gli amici degli amici e tutti quelli più vicino possibile, in maniera melliflua, sono stati sistemati, in barba ad un confronto democratico tra le forze della coalizione di maggioranza. Ecco, la coalizione di maggioranza, a cosa serve a questo punto? Alle elezioni si silurano i partner, nei momenti di decisioni importanti non si tiene conto della collegialità essenziale, bensì si procede per interessi di partito e di bandiera. Non è certo questa la maniera migliore di lavorare in coalizione.
Un altro ragionamento di prospettiva potrebbe vedere la nascita di un polo progressista, che raccolga le forze politiche "minori" e moderate, per proporre davvero alternative di governo possibili, all'insegna della reale trasparenza, dei veri interessi della collettività; non solo a parole, ma con i fatti. Questa tornata elettorale, infatti, ha fatto capire che la volontà di coesione delle varie forze politiche non è un filo conduttore comune; sono mancate le segreterie dei partiti, le quali hanno lasciato spazio a libere interpretazioni sul tema, perdendo di vista il bene collettivo a favore della visibilità dei singoli partiti, ma non della coalizione stessa. Futuro incerto sul percorso di questa coalizione e dialogo aperto con tutte le forze riformiste che vogliano provare a far crescere con i fatti un polo progressista con valori veri di interesse collettivo, con regole di reciproco rispetto e pari dignità politica; ma, soprattutto, con programmi da realizzare per il bene collettivo : tutela ambientale reale e non a chiacchiere, ripartizione dei soldi pubblici per il bene comune , come la sanità e la scuola, invece di costumi e celebrazioni varie che rappresentano uno sperpero di denaro pubblico, non ammissibile in questi tempi di gravi difficoltà economiche.
Vorremmo partire da qui per tentare di avviare un nuovo processo di crescita per una politica realmente al servizio dei cittadini; dialogo aperto per un nuovo laboratorio di idee e fatti, per un trentino più pulito e più attento ai veri valori di trasparenza e democrazia partecipata; ma con i fatti e non con le solite frasi fatte e di circostanza!
Magazine Informazione regionale
Quale coalizione futura in Trentino?
Creato il 22 maggio 2010 da MarcoianesPotrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il canto di Circe…..Quale cristianesimo? (7)
Un buon prelato della curia romana si lamentava con lo Spirito Santo:”Spirito Santo, io non capisco. Di che avevamo bisogno? Una vita di Gesù (una sola! Leggere il seguito
Da Pinomario
RELIGIONE, SOCIETÀ -
Natale:ricordi e memoria. Quale cristianesimo? (6)
Questo tempo natalizio, con le sue feste, i suoi addobbi, le sue luci, i suoi auguri, e anche le sue contraddizioni e ipocrisie, questo tempo spinge alcuni a... Leggere il seguito
Da Pinomario
RELIGIONE, SOCIETÀ -
Strumenti per capire. Quale cristianesimo? (5)
Le discussioni sgangherate provocate dalla decisione di Bruxelles sui crocifissi e dall’esito del referendum svizzero sulle moschee, nonché le conclusioni e le... Leggere il seguito
Da Pinomario
RELIGIONE, SOCIETÀ -
Religione o fede? Quale cristianesimo? (4)
La dichiarazione pubblica di ateismo da parte di una giovane e pensosa amica, mi ha indotto a pormi alcune domande relative alla questione religiosa, la... Leggere il seguito
Da Pinomario
SOCIETÀ -
Berlusconi e il 70% dei consensi....ecco quale programma ...
Berlusconi e il 70% dei consensi....ecco quale programma usa il presidente del consiglio per creare il suo consenso...PHOTOSHOPma dico, se proprio devi fartele... Leggere il seguito
Da Fabris
POLITICA, SOCIETÀ -
We believe in Belgium, sì ma quale?
Il governo belga è caduto per la terza volta in tre anni, il che basterebbe a rendere l'idea delle difficoltà della gestione politica di una nazione non nazione... Leggere il seguito
Da Andima
SOCIETÀ -
“Al Premier qualcosa si deve”. E ai sui interessi? No so a quale Bossi credere
E’ un bel match. Se al Premier qualcosa si deve allora si deve anche agli interessi che rappresenta. “I soldi della Fininvest venivano da Cosa Nostra”. Verament... Leggere il seguito
Da Loriscosta
POLITICA, SOCIETÀ
I suoi ultimi articoli
-
Tutti fuori dalla casa ITEA se un membro delinque! La proposta di chi governa il Trentino è da distruzione di un sistema sociale.
-
Bacino di innevamento sulle Viote, Monte Bondone. Continua la discussione.
-
Petizione per fermare il bacino per innevamento alle Viote
-
Non ho votato la delibera sul PRG! Non è ecosostenibile.