Quando gli amici inglesi ti invitano a cena…

Creato il 27 gennaio 2013 da Koalalondinese @farego
by Koala Londinese on Jan 27, 20131:59 pm No Comments


Siete stati invitati a cena da amici inglesi?

É la vostra prima e ufficiale cena che farete con dei British?

Calmi, il vostro Koala vi svela cosa fare e cosa non fare, se siete stati invitati a casa di amici inglesi.

#1 Per quanto se ne dica gli inglesi amano l’Italia e soprattutto il cibo Italiano. Presentarsi con qualcosa di tipico italiano pure che sia una scatola di biscotti o di Gianduiotti li manderá in estati. Basta che sia italiano.

#2 Gli inglesi bevono molto e amano i nostri vini, a meno che non abbiate fra i vostri amici un sommelier, presentarsi con qualsiasi boccia di vino pure con l’etichetta italiana fasulla equivale a farli felici. Una volta portai ad una festa una bottiglia di vino siciliano … ancora la conservano con cura per un occasione che valga la pena di stappare tale prelibatezza … prelibatezza che la sottoscritta pagó manco 10 euro!

#3 Mai e poi mai criticare la loro patria, a parte che a nessuno piace se gli date giú di mazza sulla propria nazione, ma poi sentirselo dire da uno straniero … Se aprono discorsi sulla politica o qualcosa che non funziona, astenetevi dal commentare, o siate laconici, perché come si dice, solo chi é nato e vive in quel paese puó criticare come gli pare la propria nazione.

#4 Non commentate o guardate male, se li vedete fare cose strane tipo mettere l’insalata nel piatto di pasta e sugo, e poi mangiare il tutto con gusto. Non é detto poi che vi cucinino piatti british, anzi c’é l’alta percentuale che cucinino roba etnica o comunque non nazionale, non storcete il naso – lo sappiamo tutti che noi italiani non amiamo molto le cucine diverse dalla nostra – sforzatevi e assaggiate, potrebbe piacervi!

#5 Saranno ultra-felici se vi proponete di cucinare qualcosa di italiano. Amano il nostro cibo e ci ritengono grandi chef. Pensano che tutti sappiano cucinare e tutti abbiano un eccellente conoscenza di vini e cibi

6# Non contradditeli se pensano che ancora facciamo ogni giorno la pasta a mano fatta in casa, il sugo con i pomodori freschi, che impastiamo da mattina e sera e stornelliamo canzoni d’amore sotto ogni balcone. Loro hanno ancora questa vecchia e poetica immagine dell’Italia. Assecondateli, fategli credere che vi alzate presto solo per fare il sughetto da portarvi al lavoro!

7# Gli inglesi badano molto alla formalitá, sempre meglio presentarsi con “qualcosa in mano” e mai a mani vuote. Non urlate, non parlate ad alta voce – cosa tipica di noi italiani e spagnoli – ma mantenete un tono normale

8# Se siete a cena con una signorina inglese, le donnine british hanno un immagine molto romantica dei maschi italiani. Li immaginano alla Romeo e Giulietta e come partner molto premurosi, ma anche facili al cornificare… nonché eccellenti macchine dell’amore a letto. Molto attenti e passionali … ah! Credono che tutti siano dei cavalieri che aprono sportelli, si alzano quando entra una donna, e gettino il loro mantello sulla pozzanghera per far passare madama inglesina … dai scherzo peró fino ad un certo punto … Chi si accasa con un uomo italiano vince la lotteria! Cosí almeno dicono.

9# Non rimaneteci male se vi chiedono da dove venite e rimangono a guardarvi perplessi. Sono un popolo molto nazionalista che non é interessato a imparare una seconda lingua perché tanto l’inglese si parla ovunque, e conosce poco della geografia mondiale. Dell’Italia mi sono sentita dire che Milano é la capitale, Roma sta al Nord e Capri é da qualche parte giú nel sud …

10# Se portate qualcosa di cucinato evitate cibi difficili come gli spaghetti, li mettereste molto in imbarazzo perché non li sanno arrotolare con la forchetta, e voi assistereste all’orrenda visione di loro che li tagliuzzano come fosse carne e poi li mangiano con il cucchiaio.

Queste sono personali consigli sviluppati durante le mie cene con gli inglesi, in generale si sta bene con loro, e vedrete che giá dopo un paio di bicchieri di vino sarete tutti moooolto piú sciolti

Sir Koala ringrazia e saluta.

Share this:

Tags: Inghilterra, Societá Previous postIl perché dei lavandini inglesi

Iscriviti alla Newsletter di SKL!

Non perderti nemmeno un post, lascia la tua email per rimanere aggiornato su tutto quello che scrivo! Grazie :)


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Dalla cacca può nascere un fiore, da una crisi, un'atleta.

    E' giunto il momento di fare un annuncio pubblico, perché non posso più procrastinare ne' tenere segreta una decisione che posso definire per me epica... Leggere il seguito

    Il 16 giugno 2015 da   Moky
    ITALIANI NEL MONDO
  • Pensieri al vento

    Lakefront Trail, ChicagoNon posso credere che sia passato un mese e mezzo da quando ho scritto sul blog. Dove sono stata? A Chicago, per dirne una. Leggere il seguito

    Il 14 giugno 2015 da   Stefania Cunsolo
    DIARIO PERSONALE, ITALIANI NEL MONDO
  • Una giornata all’ EXPO Milano 2015

    Ciao a tutti! sapete? siamo stati all’Expo! E devo dire che ne è valsa la pena. Prima di partire ho cercato informazioni su web e cartaceo per capire di cosa... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Nicoletta Frasca
    DIARIO PERSONALE, ITALIANI NEL MONDO, VIAGGI
  • Un Ricercatore in Repubblica Ceca

    “Dopo la laurea in Chimica Industriale e una tesi nel settore delle nanotecnologie presso “La Sapienza” di Roma ho tentato tutte le strade, pur di inserirmi... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Fugadeitalenti
    ITALIANI NEL MONDO, SOCIETÀ
  • E se Jovanotti avesse ragione?

    Probabilmente mi farò dei nemici, ma tanto ne ho già parecchi e ho le spalle grosse. Probabilmente qualcuno mi urlerà di nuovo “fascista” senza sapere chi ha... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   Denise D'Angelilli
    DIARIO PERSONALE, ITALIANI NEL MONDO
  • Sono vecchia ma ho il principino George come sfondo dello #zenfone

    (Ci tengo a precisare che la meravigliosa foto del principino George della foto qui sopra occupa davvero un bel pezzo del muro della mia stanza e mi è stata... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Denise D'Angelilli
    DIARIO PERSONALE, ITALIANI NEL MONDO