Magazine Attualità

Quando i voti scrivono la storia

Creato il 03 giugno 2012 da Riccardomotti @RiccardoMotti1

L’Irlanda ha deciso. Il risultato dell’atteso referendum del 1 Giugno scorso non ha lasciato dubbi a proposito. Con una schiacciante maggioranza, i cittadini irlandesi hanno detto “si” al Fiscal Compact voluto dalla Germania e dagli altri paesi dell’eurozona, necessario per l’erogazione degli aiuti economici indispensabili per salvare il paese dalla bancarotta in cui il sistema bancario l’ha trascinato.

Quando i voti scrivono la storia

Si tratta di un segnale importante, perchè proviene da una nazione che, da sempre, è stata molto scettica nei confronti delle politiche comunitarie (nel 2008 furono necessari due referendum per ratificare il Trattato di Lisbona), all’interno della quale il potere dei partiti euroscettici sembrava capace di influenzare una larga parte dell’elettorato. Così non è stato. In quella che Hugo Brady ha giustamente definito “una scelta tra rabbia e paura“, ha dunque trionfato la paura. Il timore che ha portato gli elettori, i quali nei giorni scorsi si erano dichiarati indecisi, a votare a favore della ratifica è stato principalmente quello, fondato, di vedere l’Irlanda costretta ad abbandonare l’eurozona, incapace di rispettare i propri obblighi economici. Sia i partiti moderati, favorevoli al si, sia quelli più estremisti, ultras del no, non hanno infatti esitato a presentare questa votazione come un referendum sul futuro europeo del paese, che dall’inizio della crisi si trova in una situazione particolarmente difficile a causa dell’insolvenza dei suoi principali istituti bancari. Nonostante le pesanti ripercussioni che il Fiscal Pact avrà sulla società irlabdese, dunque, la popolazione ha preferito accetare la medicazione proposta, seppur amara e dalla dubbia efficacia, piuttosto che assumersi la responsabilità storica di un abbandono dell’Euro da parte del paese, che di conseguenza si sarebbe trovato a dover affrontare da solo la difficile situazione economica contemporanea.

Quando i voti scrivono la storia

Qui in Germania si pensa che l’esito di questa votazione possa influenzare direttamente il voto che si terrà tra due settimane in Grecia (il 17 Giugno), cruciale per capire il futuro posizionamento del paese sulla scacchiera europea. Finora, i sondaggi non ci hanno fornito alcuna indicazione valida riguardo al suo possibile esito: la grande confusione politica che vige nel paese viene rispecchiata dalla notevole volatilità delle intenzioni di voto dei cittadini che si recheranno alle urne. A questo proposito, va notato una forte presa di posizione da parte di Tsipras, leader di Syriza, partito di sinistra che è stata la vera rivelazione delle scorse elezioni. Se durante la scorsa campagna elettorale non aveva manifestato una chiara intenzione rispetto ad un eventuale abbandono della moneta unica, negli scorsi giorni ha messo in chiaro che, nel caso sia eletto, annullerà il memorandum redatto dall’Unione Europea e dal Fondo Monetario Internazionale. Sebbene Tsipras abbia dichiarato di ritenere possibile una permanenza della Grecia nella zona Euro, sembra obbiettivamente impraticabile che l’annullamento del memorandum eviti l’insolvenza già a partire da Giugno, costringendo di fatto la Grecia a ritornare alla Dracma per poter pagare gli stipendi dei dipendenti statali. Questo scenario, pur non essendo una tragedia in sè, non sarebbe certo di buon auspicio per le economie degli altri paesi in difficoltà (su tutti la Spagna, che la scorsa settimana è stata la vittima sacrificale del mercato azionario): come abbiamo già avuto modo di dire, l’Euro è un segnale politico più che un indispensabile strumento finanziario. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che la BCE ha circa 45 miliardi di Euro investiti nei titoli di stato greci, che in caso di insolvenza si tramuterebbero in carta straccia. Per questo, i banchieri della Banca Centrale Europea hanno chiesto che il fondo di salvataggio copra il debito della Grecia anche nel caso in cui questa scelga di risolvere i suoi contratti dopo l’esito del voto.

Quando i voti scrivono la storia

Visto l’esito del referendum in Irlanda, sembra naturale pensare che dichiarazioni simili a quelle rilasciate da Tsipras non potreranno acqua al suo mulino, ma rafforzeranno i partiti moderati, favorevoli al memorandum. Un’incognita in questo senso potrebbe essere la sostanziale differenza tra la situazione sociale irlandese e quella greca, che ha già dimostrato la sua indisponibilità nei confronti di ulteriori politiche di austerity imposte dall’Euroap. Sta di fatto che, nonostante il messaggio tutto sommato positivo che proviene dall’Irlanda, che sceglie di cercare una soluzione comune, rimangono i dubbi su come una serie di misure così depressive nei confronti dell’economia possano favorire una crescita economica che, a questo punto, non è più procrastinabile.

Riccardo Motti


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :