![Quando utilizzare il nero quadricroma Quando utilizzare il nero quadricroma](http://m2.paperblog.com/i/129/1297761/quando-utilizzare-il-nero-quadricroma-L-ODkveF.jpeg)
NERO RICCOSpesso abbiamo la necessità di rendere il nero nella nostra grafica un pò più "presente". Il nero ricco non è altro che un campione formato, solitamente, da 30% di ciano, 30% di magenta, 30% di giallo e 100% di nero. In stampa la somma di queste percentuali fà si che il nero risultante sia più corposo: magari, per assicurarsi una certa neutralità, sarebbe opportuno stampare la selezione 100% di nero come ultimo passaggio in macchina, piuttosto che come primo.
BUCARE UN FONDINORiprendendo il discorso sulla sovrastampa, c'è da dire che i workflow utilizzati in prestampa spesso hanno di default, l'opzione che imposta il nero sovrapposto agli altri colori. E sappiamo bene che a volte, i risultati ottenuti non sono quelli che ci aspettiamo. Bene, un ottimo trucchetto per bucare il fondino sottostante è quello di impostare negli altri 3 colori una percentuale dell'1%. Il retino ottenuto, impercettibile all'occhio umano, farà credere al RIP che ci siano delle informazioni al di sotto del nostro nero, bucando eventualmente tutti gli oggetti sottostanti.
NERO DA PHOTOSHOPAllora, facciamo un esempio concreto (vedi immagine ad inizio post): abbiamo un'immagine in cui il soggetto è posto su un fondino nero. Questa immagine dovremo utilizzarla su di un impaginato che ha una base nera. Il nero dell'immagine sarà naturalmente una composizione di percentuali in CMYK o RGB. Il fondino dell'impaginato, naturalmente, 100% black. In stampa questa differenza sara certamente visibile. In questo caso andremo a modificare il fondo dell'impaginato con le percentuali della nostra immagine, così da garantire uniformità nella resa in stampa.
La gestione del nero in quadricromia comporta uno studio a monte del campo di applicazione dello stesso. Se avete delle perplessià o volete maggiori informazioni su quello che avete appene letto, contattatemi a [email protected]. Buon lavoro!