
Stavolta la storia verte sulla coppia formata da Paul Rudd e Leslie Mann e, come suggerisce il titolo, sul raggiungimento dei cruciali 40. Rispetto a Molto Incinta stavolta non mi sembra di aver trovato una vera e propria trama, ovvero il tipico percorso dei personaggi e quant'altro, ma solo una serie, anche abbastanza lunga (134 minuti), di gag e scenette. Però, questo aspetto non è da considerarsi come un completo disastro... io opterei per un pareggio tra le due pellicole dato che, in fondo, le suddette gag e scenette sono molto divertenti.
Questa particolarità della sceneggiatura in realtà non è una cosa nuova parlando di Apatow, ed è riscontrabile dando un'occhiata alle sue precedenti produzioni. Difatti il buon Judd, pur essendo ormai un punto fermo della commedia statunitense, non ha proprio il dono della continuità all'interno di una storia e si lascia spesso trasportare da intuizioni comiche piuttosto che da un'equilibrio narrativo.
Anche Questi sono i 40 paga quindi il suo pegno. Battute e situazioni simpatiche non mancano ma arranca nella costruzione generale.
IMDb Articoli più o meno Simili: Chris O'Dowd, cinema, Commedia, film, Jason Segel, Judd Apatow, la bocca semi-aperta di Megan Fox, Leslie Mann, Paul Rudd, Questi sono i 40, recensione