Questo non è un romanzo fantasy!
O almeno, non vuole esserlo... Perché il libro d'esordio di Roberto Gerilli, pubblicato da Plesio Editore, è un'avventura trasversale tra universi apparentemente distinti, dove letteratura e realtà arrivano a confondersi nella lucida, colorata follia del Lucca Comics & Games.
Quale fortunata amica di Roberto, lessi in super-anteprima questo romanzo, quando la sua pubblicazione era ancora una speranza; già alla prima lettura rimasi piacevolmente sorpresa dall'idea semplice eppure geniale su cui era costruita tutta la storia.
Mi divertii un mondo!
Con Roberto ho avuto il piacere di collaborare anche alla costruzione del sito del libro, mi sono immaginata il volto dei due protagonisti, l'impacciato Filippo Mengarelli e la super-nerd Alessandra Rossi, ritraendoli in forma di fumetto nella scheda a loro dedicata. Insieme abbiamo scritto e disegnato l'abito del sito, ma la parte più spassosa del lavoro è stata la creazione del "sito ufficiale" della Vodendrak Edizioni, che - scoprirete leggendo - è l'origine di tutti i mali!
Ma torniamo al libro.
Questo non è un romanzo fantasy! vi destabilizzerà.
Immaginate di aver scritto un romanzo fantasy (ergo "del tutto immaginato"), di riuscire a pubblicarlo miracolosamente (anche se per la peggiore delle case editrici...), di scoprire (nonostante fosse palese) che il vostro romanzo è pessimo, tanto da venire apertamente infamato sul web ed eletto come il più brutto romanzo fantasy di sempre.
Potrebbe una situazione degenerare oltre questo punto? La risposta è "sì".
Potrebbe sempre succedere di vedere i propri impopolari personaggi uscire magicamente dal libro per prendere a ceffoni i "cattivi" della realtà!
Impossibile, dite?
Niente è impossibile nell'atmosfera irreale del Lucca Comics & Games.
E, soprattutto, niente è impossibile per lo scrittore, come Roberto Gerilli dimostra in questo romanzo; ogni cosa immaginata diventa reale nell'opera creativa di chi scrive, ecco che ci regala un intelligente quanto divertente esperimento di metaletteratura, inaspettato e per questo molto più apprezzabile perché emerge da un romanzo senza pretese.
Filippo e Alessandra si ritrovano loro malgrado a far parte della Compagnia dei guerrieri, protagonisti de Le Cronache di Falcograd, la Trilogia "ideata" (si fa per dire) dal giovane scrittore, quattro personaggi dalle caratteristiche poco sorprendenti per ogni ruolista che si rispetti:
- Drinuil Ventodellaforesta è l'elfo bravo-buono-e-bello, dalle sembianze praticamente identiche a David Tennant, il decimo Dottore (Doctor Who) di cui - guarda caso - Alessandra è una fan super accanita (livello "groupie"); le sue rivelazioni fanno concorrenza alle frasi sospese di Legolas nella versione cinematografica di Peter Jackson.
- Ernest Reinard è il guerriero umano rude-formato-armadio-irascibile, la sua capacità di mantenere la calma è pari a quella del nano Gimli (o anche Brontolo).
- Cornelius è il mago magro-silenzioso-introverso-stranamente-non-barbuto, che purtroppo, pare avere seri problemi di concentrazione quando si tratta di fare magie, la sua logica sembra fare contatto con il fluire corretto delle energie.
- Haxter Dolcinote è il bardo povero-sfigato-e-per-questo-quasi-invisibile che però diventa fondamentale quando c'è da salvare il lato B dei compagni, proiettando con la sua musica barriere difensive o convincendo i nemici che "non ne vale la pena"!
Eppure, tra l'imbarazzo della situazione incredibile e le difficoltà nell' aggiornare i personaggi di un libro fantasy sulle differenze sostanziali con la realtà fisica, Filippo e Alessandra si trovano a sfruttare le capacità dei quattro guerrieri per salvare la città da un pericolo inimmaginabile... la vendetta divenuta reale del Signore Oscuro (e te pareva?) uscito dalle pagine de Le Cronache di Falcograd per inseguire la Compagnia.
L'entrata in scena di questo personaggio non poteva essere più scenografica... vi lascio l'occasione di leggerla perché ha dei risvolti addirittura comici!
Immaginate adesso, cosa può succedere se un Supercattivo con grandi poteri magici si ritrova improvvisamente in un universo dove la magia è solo illusionismo...
AHHHH!!! Non preoccupatevi di aver paura, perché è la stessa che dà coraggio ai protagonisti per affrontare uno scenario così maledettamente e pericolosamente troppo fantasy da fare appello a tutti i grandi maghi del genere, Gandalf e Silente compresi!
Eppure, Filippo scopre di avere un vantaggio assoluto su qualsiasi potere magico, lui solo ha la possibilità (mettiamola in termini epici) di salvare l'umanità, perché possiede l'unica vera magia esistente in questo mondo...
"Quale?" mi chiedete...
Lo scoprirete solo leggendo! :)
Senza svelarvi altro della trama, dirò che in questo romanzo troverete una quantità di riferimenti a fumetti, anime, serie tv e film da poter essere usato come libro-gioco in un'ipotetica caccia alle references per veri Nerd!
Il background del Lucca Comics & Games è perfetto per connettere i due universi letterario e reale; i coloratissimi cosplayer che invadono la città dando corpo agli eroi della finzione creano un'atmosfera magica, del tutto unica, un immaginario che fa pensare tutto sia possibile, offuscando i confini tra ciò che è tangibile e ciò che è illusione, il luogo e il tempo ideali per ambientare un'avventura fantastica!
Se fossi negli organizzatori del Comics farei in modo di dare un posto d'onore a questo libro, magari creerei anche un contest o una caccia ai cosplayer ispirati a esso, pur di fare auto-promozione! :)
E anche se per quest'anno il Comics è finito, non c'è momento migliore di questo per leggere il romanzo e mettere all'opera la fantasia per creare -perché no? - dei cosplay a tema, siano usciti dal libro di Mengarelli o da quello di Gerilli, da esibire alla prossima manifestazione!
Questa lettura entusiasmerà anche il più acerbo dei lettori di fantasy, e se i più nerd si divertiranno a sottolineare tutte le references, i dilettanti saranno trascinati dalla curiosità e finiranno per ricercarne l'origine.
La storia vi condurrà nell'esplorazione della bellissima città di Lucca, vestita a festa per l'evento che la trasforma in un luogo non-luogo del tutto fantastico; chi conosce i luoghi come la sottoscritta si troverà a casa leggendo le scene ambientate nelle strade e piazze lucchesi, chi non è mai stato al Comics o anche solo nella città toscana, troverà in questo libro un motivo per visitarla... Meraviglia garantita!
Dunque, vi ho convinto a comprare questo non-romanzo-fantasy?
Spero di sì, come di leggere presto la vostra opinione nei commenti, magari anche l'elenco delle references che avrete collezionato, vediamo se sono più delle mie!
Chi è Nerd o Whovian, chi è in una fandom da Lucca Comics alzi la mano, mi racconti la sua esperienza e scriva la sua impressione su questo libro, che l'abbia letto o voglia farlo. Avanti vi aspetto!
Share This Story
Tags:*Recensione, Autori Esordienti, Fantasy, featured, Fumetto, Lucca Comics & Games, Narrativa Italiana, Nerd, Plesio Editore, Recensioni, Roberto Gerilli
![Questo non è un romanzo fantasy!di Roberto Gerilli [Recensione] Questo non è un romanzo fantasy!di Roberto Gerilli [Recensione]](http://m2.paperblog.com/i/304/3044595/questo-non-e-un-romanzo-fantasydi-roberto-ger-L-tbLsQY.jpeg)
Creative, Artist, Graphic Designer, Dreamer, Whovian and Janeite