Magazine Tecnologia

Quickoffice disponibile ora su App Store anche per iPhone

Creato il 03 aprile 2013 da Macfordummies @MacforDummies

Dopo un lancio preliminare nell’App Store come applicazione per iPad, Google l’ha resa finalmente disponibile anche per  iPhone e per i dispositivi Android, e inoltre sembra che ne abbia esteso ancora di più il servizio, uno dei tanti già presenti, ovvero Quickoffice. Anche gli utenti in possesso di uno smartphone  potranno dunque utilizzare tutte le funzioni presentate dalla versione preesistente, facendo pieno affidamento sulle potenzialità di Quickoffice e la sua affidabilità in ogni situazione.

quickoffice

Per chi ancora non lo conoscesse, Quickoffice è un marchio acquisito da Google poco meno di un anno fa, e fin da subito ha preso le sue caratteristiche, facendo in modo che si combinassero alla perfezione con la classica versatilità offerta dalle varie applicazioni di Google già editate finora. Quickoffice si presenta soprattutto come uno strumento adatto al settore del business, offrendo la possibilità di lavorare sui propri documenti, di crearli e modificarli a propria discrezione,il tutto con una grande facilità ed una estrema comodità. Finora il vantaggio più evidente, derivante dall’utilizzo di questa applicazione, era la possibilità di servirsene anche per modificare qualsiasi file di Microsoft Office, includendo quindi programmi piuttosto conosciuti e adoperati comunemente come Word, Excel, Access, ma facendo in modo che ogni operazione si rapida ed efficace. In questo modo, era  dunque possibile modificare qualsiasi file a propria disposizione in qualsiasi momento, con un’estrema semplicità e in qualsiasi luogo, sul proprio iPad.

Grazie alla nuova versione, sarà dunque consentito a tutti gli utenti Apple e Android, non solo su iPad, ma anche su iPhone, di utilizzare l’applicazione di Quickoffice con tutte le funzioni passate, più alcune attualmente integrate di recente. Ogni utente Apple potrà dunque decidere di lavorare ai propri progetti  di Microsoft Office e decidere di salvarli tranquillamente con Google Drive per poi utilizzarli in seguito, personalizzando ancora di più il proprio raggio di azione. Sarà sufficiente iscriversi con un nuovo account gratuito per poter visualizzare in ogni istante i documenti condivisi, quelli più recenti e, più in generale, ogni propria modifica o creazione. Per tutti gli utenti abituati a lavorare con questo tipo di file, sarà dunque utile sperimentare l’utilizzo di Quickoffice nella sua versione gratuita, per poi decidere successivamente se utilizzare la versione a pagamento. L’applicazione Quickoffice Pro completa sarà disponibile sull’App Store sia per iPad,sempre al prezzo di 19,99 dollari, e da oggi anche per iPhone, al prezzo di 14,99 dollari. Uno strumento che sicuramente semplificherà notevolmente il modo di lavorare a moltissimi utenti Apple.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :