Basìlica
Dal latino basilica(m), dal greco basiliké (stoá) ‘(portico) regio’.
Sostantivo femminile.
1. Nell’antichità romana, edificio pubblico a pianta rettangolare, diviso per mezzo di colonnati in tre o cinque navate; si apriva sul foro della città e vi su tenevano riunioni, si amministrava la giustizia e si trattavano gli affari.
2. Nell’antichità cristiana, tempio con struttura architettonica derivante da quella dell’antica basilica romana e terminante in un’abside: le basiliche paleocristiane.
3. (comune) Chiesa di particolare importanza e dotata di speciali pivilegi o prerogative, cui viene attribuito dalla Santa Sede il titolo omonimo.
Una (parola) giapponese a Roma
Kasher
Anche kosher, kascer, cascer.
Voce ebraica; propriamente ‘giusto, adatto’, poi ‘puro’.
Aggettivo invariabile.
Nella legge religiosa ebraica, si dice di ogni cibo e simili conforme ai precetti, ritualmente puro.
The word, revealed!
Riassumendo le puntate precedenti dove è stata data testimonianza del grado di penetrazione della lingua inglese nel mondo, vorrei concludere questo tema facendo un paio di considerazioni. È difficile, per gli inglesi e gli americani, non diventare superbi di fronte a tutto questo.
Durante le varie crisi internazionali, (giusto per portare l’ennesima testimonianza), la rete televisiva CNN non straccia la concorrenza soltanto perché ben organizzata: se inviati ed annunciatori parlassero il norvegese, non sarebbe sicuramente lo stesso.
Per ultimo, lo stesso mio insegnante di inglese delle medie ci chiese in una delle prime lezioni: sapete perché l’inglese è popolare tra i giovani? La sua risposta, davanti al nostro atteggiamento menefreghista, fu: perché in tutto il pianeta nessuno si dichiara incapace di impararlo!!
Italiano UK US
alcolici spirits liquor
antenna aerial antenna
Bye ASAP
Andy the Y
Perle dai porci
“Nota: la presente ricevuta di ritorno attesta esclusivamente che il messaggio è stato visualizzato sul sistema del destinatario. Non vi è garanzia alcuna che il contenuto del messaggio sia stato letto e compreso.”
Messaggio che viene inviato come ricevuta di ritorno dai server di Telecom Italia per segnalare l’avvenuta ricezione di una e-mail.
Proposta da Bruno Foresi.