Diàna
Dal latino Diana(m) ‘Diana’, dea della luna e della prima luce del giorno, il cui nome è forse da dies ‘giorno'; propriamente ‘la Splendente’.
Aggettivo.
(letterario) Del giorno, del dì: stella diana, la stella che appare all’alba prima del Sole, detta anche Lucifero o Venere: Vedut’ ho la lucente stella diana, / ch’appare anzi che ‘l giorno rend’ albore (Guinizzelli).
Sostantivo femminile.
1. Stella diana; per estensione, la prima luce del giorno.
2. Segnale con cui si dà la sveglia ai soldati; (figurato) incitamento all’azione, segnale di riscossa: battere, suonare la diana.
3. (marino) Sulle navi, turno di guardia dalle quattro alle otto del mattino.
Una (parola) giapponese a Roma
Logeion [pronuncia lo’gEjon]
Trascrizione del greco loghêion ‘proscenio, pulpito’, derivato di lógos ‘parola, racconto’.
Anche logheion.
Sostantivo maschile invariabile.
Il palcoscenico, di forma stretta e allungata, dell’antico teatro greco.
Uomini e parole
Eolico
Dal nome del dio Eolo.
Aggettivo.
1. Del dio Eolo, signore dei venti.
2. Del vento, operato o prodotto dal vento: erosione eolica.
Deposito eolico: deposito di materiale sabbioso trasportato e accumulato dal vento.
Eolico e diana sono del solito Marco Marcon.
The word, revealed!
Signs seen around the World
In a cemetery:
PERSONS ARE PROHIBITED FROM PICKING FLOWERS FROM ANY BUT THEIR OWN GRAVES.
[In un cimitero:
È PROIBITO ALLE PERSONE DI PRENDERE FIORI TRANNE CHE DALLA PROPRIA TOMBA]
Bye ASAP
Andy the Y
La parola rovinata
@@@ L’ANGOLO DER PIOTTA @@@
AMMINISTRATORE COMDOMINIALE
Responsabile della distribuzione di profilattici tra abitanti di uno stesso palazzo.
Di Riccardo Lancioni