Pasquinàta
Da Pasquino, statua a Roma a cui dal XVI secolo vengono affissi cartelli satirici, specialmente a contenuto politico.
Sostantivo femminile.
1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi e in prosa, contro i papi e la Curia o contro persone o costumi giudicati degni di biasimo, scritte dapprima in latino, più tardi in italiano o in romanesco, che, dal secolo XVI sino alla fine del potere temporale dei papi nel secolo XIX, venivano attaccate al torso di Pasquino.
2. (estensione) Satira o epigramma in genere di tono mordace o ingiurioso, specialmente di contenuto politico: la città d’Abdera … era da tanti veneficii, e congiure, libelli, e pasquinate, e tumulti appestata, che pochi vi giravano sicuri di giorno, e di notte nessuno (Foscolo).
Una (parola) giapponese a Roma
Ad hominem [pronuncia ad’Ominem]
Locuzione latina; propriamente ‘per l’uomo’.
Locuzione aggettivale.
Che è detto o fatto per una determinata persona, anche ad personam: un discorso ad hominem, diretto a qualcuno in particolare.
Argomento ad hominem: (filosofia) quello che mira a confutare la tesi di un avversario dimostrando l’implausibilità delle conseguenze che da essa derivano.
Uomini e parole
Sosia, dal francese sosie, dal latino Sosia(m) e dal greco Sosías, nome di schiavo assai frequente nella commedia antica, servo di Anfitrione nell’omonima commedia di Plauto e Molière, è della Banda Giordano.
Pasquinata è di Evelino Bomitali.
Perle dai porci
"Per favore, potete redarguirmi velocemente su quest’argomento?"
In ufficio.
Offerta gentilmente da Pino De Noia.
Uomini e parole rovinate
BABO DI BOBO
Bettino Craxi.
Di Riccardo Lancioni.