« Calendario lunare di settembre 2013 per le semine nell’orto | Homepage
27/08/2013
Raccogliere gli ortaggi nella fase lunare migliore
Raccogliere gli ortaggi nella fase lunare migliore
La fase lunare può influire molto sulla buona riuscita dei prodotti dell’orto, dal punto di vista del loro migliore rendimento sulla tavola. Non è indifferente raccogliere gli ortaggi in luna calante o crescente, a seconda dell’uso cui li si vuole destinare
Diciamo subito che non vogliamo essere più realisti del re, quindi cominciamo a dichiarare come indifferente la fase di raccolta per gli ortaggi a ciclo rapido, come l’insalata da taglio, che si raccoglie quando è pronta, o i fagiolini, che si raccolgono per trenta giorno circa a distanza di 3-4 giorni. In linea di massima, però, possiamo dire che i fagiolini raccolti in luna calante sono più indicati per la conservazione, e quelli raccolti in luna crescente per il consumo immediato.
Le verdure da consumare fresche si raccolgono preferibilmente in una crescente
Lo stesso discorso vale per tutte le verdure che si raccolgono in più riprese a stretti intervalli di tempo, come per esempio le foglie di spinacio, peperoni e melanzane, e via dicendo.
Come regola generale la raccolta di bulbi e tuberi, come le patate, per lo più destinati ad essere conservati per un tempo piuttosto lungo, si fa in luna calante. Lo stesso discorso vale per le zucche.
Gli ortaggi da conservare con ogni metodo (sott’olio, sott’aceto, congelati, essiccati, ecc) si fa sempre in luna calante.
![Raccogliere gli ortaggi nella fase lunare migliore Raccogliere gli ortaggi nella fase lunare migliore](http://m2.paperblog.com/i/193/1936772/raccogliere-gli-ortaggi-nella-fase-lunare-mig-L-Gv60o3.jpeg)
Le verdure da conservare con qualsiasi metodo si raccolgono in luna calante
![]()
![]() Calendario lunare dell'orto (edito ogni anno)Anno 2013: 40 Pagine. Formato 17x24 cm. Illustrato Euro 3,90. SCONTATO 50% = 1,90
|
||||||
|