![Racconti Ritrovati, edizione Mondolibri 2000 Racconti Ritrovati, edizione Mondolibri 2000](http://m2.paperblog.com/i/96/967057/racconti-ritrovati-edizione-mondolibri-2000-L-vacVBt.jpeg)
Racconti Ritrovati A cura di Christopher Tolkien Traduzione di Cinzia Pieruccini Mondolibri (su Licenza RCS), Milano, 2000, pagine 350 Copertina di Paul Bril, paesaggio fantastico n. 13 - Foto Ag. Scala Cartonato con sovraccoperta
Note di copertina Universo fantastico di immagini e di personale mitologia, i Racconti Ritrovati segnano l'inizio della creazione fiabesca di J.R.R. Tolkien. Vi si trovano, in forma germinale e perciò misteriosa e allusiva, i grandi temi narrativi del cosmo tolkieniano, che accompagneranno poi per decenni la sua straordinaria produzione: la Musica degli Ainur, con la quale il dio supremo dà forma al mondo; i grandi Dèi - gli Ainur appunto - che si innamorano della loro stessa creazione e vi si rifugiano, edificando le dimore leggendarie; la lotta mai conclusa contro Melko, il dio enigmatico e maligno che ha insinuato nell'armonia degli elementi la dissonanza dell'estremo gelo e del fuoco implacabile; l'avvento nel mondo degli Elfi, creature di Ilúvatar, il «Padre celeste», destinate a tornare nella patria originaria dopo un viaggio denso di sofferenze indicibili... Nella magica Casetta del Gioco Perduto proprio gli Elfi inscenano dinanzi agli occhi di Eriol, il marinaio assetato di avventura e di antiche conoscenze, queste storie del mondo che precedono la nascita del genere umano. E che rivivono nel suo cuore come sogno di una terra fatata, ma sempre reinventata - o ritrovata - grazie alla fiaba. Iniziati tra il 1916 e il 1917, quando l'Autore aveva solo venticinque anni, i Racconti ritrovati, primo volume di una trilogia che racchiude il nucleo fondamentale della mitologia di Tolkien, sono qui accompagnati dal puntuale commento di Christopher Tolkien, il figlio del grande scrittore, commento che offre la chiave di lettura e l'ideale raccordo con gli altri celebri testi del «ciclo» tolkieniano, e in particolare con il Silmarillion.
Indice
Introduzione
I. La Casetta del Gioco Perduto Note e Commento II. La Musica degli Ainur Note e Commenti
III. L'avvento dei Valar e la costruzione di Valinor Note e Commento
IV. L'incatenamento di Melko Note e Commento
V. L'avvento degli Elfi e la costruzione di Kôr Note e Commento
VI. Il furto di Melko e l'Ottenebramento di Valinor Note e Commento
VII. La fuga dei Noldoli Note e Commento
VIII. Il racconto del Sole e della Luna Note e Commento
IX. L'Occultamento di Valinor Note e Commento
X. Il racconto di Gilfanon: il travaglio dei Noldoli e l'avvento dell'Umanità Note Appendice: Nomi dei Racconti ritrovati - Parte Prima Indice dei nomi