
"Dovremmo aver fatto un nuovo record superando 70 mila iscritti - ha affermato Riccardo Masetti, oncologo e presidente dell'associazione -. Nel corso del week end abbiamo eseguito oltre 2500 visite a donne nel villaggio che abbiamo allestito, scoprendo anche alcuni tumori". Alla partenza dal Circo Massimo, oltre alle storiche madrine Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi, si sono presentati gruppi da tutto il mondo e ad aprire il lungo serpentone erano le "donne in rosa", che stanno affrontando o hanno sconfitto il tumore del seno. Tra loro, oltre 5.000 operate che, con addosso la caratteristica t-shirt di colore rosa, hanno trasmesso una testimonianza coraggiosa per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce ed incoraggiare le altre donne che incontrano la malattia a farlo con un atteggiamento più positivo. Presenti anche il presidente del Coni Giovanni Malagò, l'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia John Phillips e l'assessore comunale allo Sport Paolo Masini. A suonare l'inno la banda dei carabinieri e in prima fila la nazionale italiana di basket femminile. Al Circo Massimo, intanto in questi giorni, è stato allestito il "Villaggio della Salute, Sport e Benessere": tra venerdì e sabato, migliaia di persone hanno usufruito di prestazioni sanitarie gratuite, dalla ginecologia alle patologie della tiroide, dalla dermatologia alla nutrizione.
"Le donne che hanno avuto un tumore non dovrebbero nascondersi, per aiutare le altre a capire che la battaglia si può vincere - ha osservato la presidente della Camera Laura Boldrini prima della partenza della Race for the Cure - Questa manifestazione mette al centro le donne che hanno vinto la battaglia contro un male che può essere letale. Questa storia ci insegna che la prevenzione salva la vita, e dunque noi dobbiamo consigliare a noi stesse e a tutte le altre di fare prevenzione. Non bisogna nascondersi dalla malattia. Prevenire è la parola d'ordine e tutte noi abbiamo il dovere di volerci bene e di volerne alle altre".