Il nuovo metodo di misura è stato messo a punto da Arpa Lombardia per monitorare in modo più rapido la presenza del gas radioattivo nella rete idrica. Il radon, che è inodore, incolore e insapore, non è percepibile dai nostri sensi, costituisce la principale fonte di rischio radiologico “naturale” ed è considerato una delle principali cause di tumore polmonare.
![Radon nell’acqua, ecco un nuovo metodo di misura grazie al lavoro di ARPA Lombardia (considermehome.com)](http://m2.paperblog.com/i/289/2892467/radon-nellacqua-ecco-un-nuovo-metodo-di-misur-L-gkN09G.jpeg)
(considermehome.com)
Il lavoro di ARPA Lombardia per la creazione del nuovo metodo di misura per il radon nell’acqua. Misurare le concentrazioni di radon nell’acqua in modo più rapido ed efficiente è possibile, grazie alla metodica messa a punto nei laboratori di ARPA Lombardia inserita di recente fra gli Standard Internazionali ISO. Il radon costituisce la principale fonte di rischio radiologico “naturale” ed è considerato una delle principali cause di tumore polmonare. Il suo monitoraggio, soprattutto all’interno delle abitazioni e degli ambienti di lavoro, è stato oggetto di grande attenzione negli ultimi anni, specialmente in Lombardia, dove la presenza di radon 222 in alcuni casi è particolarmente elevata.
La recente Direttiva Europea 2013/51/Euratom, come del resto la precedente regolamentazione, indica la necessità di misurare anche il radon contenuto nelle acque, in quanto costituisce una analoga fonte di pericolo per la salute umana, specificando i valori accettabili di riferimento per le concentrazioni.
ARPA Lombardia, che in passato ha effettuato campagne di misura sulle acque potabili lombarde e ne ha in esecuzione altre, ha messo a punto un metodo di misura particolarmente efficiente e sensibile per determinare le concentrazioni di questo radionuclide. La validità di questa norma tecnica è stata riconosciuta anche dall’International Organization for Standardization (ISO) che di recente lo ha catalogato quale Standard ISO 13164-4:2015, nella sezione Store dei proprio sito.
Il contributo dato con la proposta di questa e altre metodiche sviluppate dai laboratori ARPA per la misura dei radionuclidi è certamente funzionale alle attività di controllo ambientale, ma testimonia, prima di tutto, l’elevato livello tecnico scientifico raggiunto dai tecnici del Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) dell’Agenzia e la capacità di intervenire a livello internazionale.
Per maggiori dettagli consultare il sito arpalombardia.it.