Magazine Hobby

Raggomitolando

Da Mariacristinapizzato @cristinapizzato
Raggomitolando

Nicola Ciletti - Raggomitolando la lana (1930) - collezione privata

Ho lasciato passare un paio di giorni dalla mia partecipazione ad Abitare il Tempo, prima di scrivere questo post, per avere il tempo di riordinare le idee.

Come vi avevo anticipato, il 19 ottobre sono stata invitata a partecipare al workshop Il nuovo consumatore, sarà lui a venderci qualcosa? dagli amici di Sharazad; tutta la giornata è stata illuminante, a partire dal viaggio, si perchè fin da subito ho conosciuto persone interessanti che partecipavano con entusiasmo ad una fiera, ad una presentazione, con la voglia di incontrare gente e amici e di contribuire alla buona riuscita di un progetto, quello del workshop, che ci vedeva coinvolti.

Abitare-il-tempo_4

Nicola Zago in un momento del workshop

Mi sono immediatamente trovata a mio agio, soprattutto per l’interesse che ho sentito da parte dei miei compagni di viaggio, relativamente questo mio blog, il mio lavoro, il mondo della lana e le attività legate a questo mondo. Non ho colto in loro alcuna titubanza nel riconoscere in me una maker a tutti gli effetti, quindi contestualizzata in un ambiente, quello della fiera delle soluzioni d’interni, che poteva anche essere percepito come assolutamente estraneo alla mia attività di knitter.

Invece, la sinergia è stata perfettamente capita, l’evento ha cercato di coniugare varie realtà unite da un filo comune, la scelta di strumenti web per la comunicazione e la riscoperta del ‘fare’ come elemento catalizzatore e di condivisione.

Il clima rilassato ha permesso a tutti di presentare le rispettive realtà con serenità, senza tensioni o ansie da prestazione.

E’ incredibile quanto un evento di questo tipo possa aprire a svariate opportunità di crescita; ho avuto modo di conoscere Massimo Carraro, autore di Un etto di marketing, che ho subito ‘accusato’ di essere il principale responsabile della mia presenza in quel contesto

:)
, Giacomo De Stefano il man on the river, che mi ha affascinata con il suo progetto, Matteo Zamboni di Amplificatore Culturale, con il quale spero di poter collaborare presto in occasione della manifestazione OniricaLab, ma anche Benjamin Radomski e Sonia Madeo di Business e via Italy, e poi Giorgio Chignola di LoungeTek e Federica Collato di Reverse gli altre makers presentati al workshop…e ancora Silvio, Matteo, Caterina, Laura e tutti gli altri di cui vi parlerò!

Abitare-il-tempo_1

Il momento di Benjamin Radomski

Abitare-il-tempo_2

Matteo Zamboni

Piacevolissimo l’incontro con la storica del tessuto Paola Frattaroli con la quale ho avuto modi di parlare al termine del workshop e che ha dimostrato profondo interesse circa la nostra modalità comunicativa e con la quale spero di poter fare qualcosa di interessante.

Mercoledì sera, inoltre, era serata Knit Cafè, sempre una ricarica di entusiasmo. Mi riapproprio ogni volta della dimensione del fare a maglia dal più semplice punto; ogni gesto può essere un ostacolo per chi deve imparare tecniche e segreti, ti costringe a rivedere quello che hai dimenticato perchè sei già andata oltre, a rallentare, a rimetterti in discussione. E così ogni volta che qualcuno chiede di imparare, ti riporta punto e a capo, a riappropriarti della pazienza, a riconoscerla, ad apprezzare i momenti ripetitivi, a pensare, e finalmente ricordare che, se il lavoro a maglia è la mia passione sono proprio queste cose che lo rendono tale, rassicurante e distensivo.

KnitCafe_19-10-2011_1

KnitCafe_19-10-2011_3

Insomma sono tornata a casa tardissimo e con un bel pò di fili, pensieri, esperienze, persone, da raggomitolare…vedremo che progetto ne salterà fuori.

{lang: 'it'}

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines