
Finalmente e' Domenica ... e quindi vi proponiamo una tipica ricetta napoletana per un primo piatto domenicale da leccarsi letteralmente i baffi ... pochi e semplici gli ingredienti per una delle ricette più ricche e golose della cucina partenopea!
Non si sa con precisione perché questo ragù si chiami "genovese" .. l'origine sembra che venga attribuita a dei cuochi genovesi che nel XV secolo gestivano alcune trattorie nel porto di Napoli ed erano soliti cucinare la carne e le cipolle per tanto tempo e poi con questo condimento ci condivano la pasta. E' un ragù che si può preparare il giorno prima, anzi il suo riposo non fa altro che renderlo ancora più gustoso!

Per questo ragù ho seguito la ricetta di Laura Ravaioli, chef del Gambero Rosso.
INGREDIENTI
1 kg di muscolo di vitello (una carne adatta ad una lunga cottura) 1 kg di cipolle dorate (devono uguagliare il peso della carne) 3 carote 2 gambi di sedano 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro olio extravergine d'oliva Dante burro vino bianco

Dopo aver tagliato le verdure finemente, fondere pian piano il burro insieme all'olio che darà maggiore dolcezza al ragù.

Quando l'olio schiuma e soffrigge aggiungere la carne e lasciarla rosolare da tutti i lati finché non sarà tutta dorata.

A questo punto aggiungere tutte le verdure e sempre a fuoco alto rosolarle qualche minuto.

Aggiungere il concentrato di pomodoro per donare al ragù quel tocco di colore.

Salare, pepare e sfumare con il vino bianco.

Solo dopo aver sfumato il tutto, coprire con un coperchio e abbassare la fiamma al minimo e cuocere a lungo finché le cipolle non diventeranno come una crema e la carne diventa tenera tenera... in poche parole come si dice a Napoli il sugo deve "pippiare"!

Con questo sugo condire gli ziti e per finire una bella grattugiata di parmigiano.

BUONA DOMENICA!