Magazine Cucina

Ragù di seitan

Da Gaietta1

Buongiorno shakerini belli!!! come state? tutto, ok? digerito bene le feste e le mille calorie di quei prazi-cene-colazioni-aperitivi!?!? Io sono ancora qui che rotolo, nonostante abbia cercato (sottolineo il cercato) di inframmezzare le maratone a tavola con giornate moooolto leggere a base di verdure e quasi zero carboidrati! continuo a ribadire il concetto del tentativo perchè la buona volontà di partenza c’è stata ma poi non sempre è stato raggiunto l’obiettivo di non cedere! tenendo conto che però ho ancora una barretta di torrone morbido al cioccolato con le nocciole e ricoperto di cioccolato fondente sigillato mi considero molto brava.

Partiamo in quarta con una ricetta “light” e del tutto vegetariana: il ragù di seitan! a me è piaciuto molto e l’ho mangiato sia così appena pronto sia in seguito con del riso thay profumato; volendo una volta preparato si può congelare per giornate di carestia in frigo.

Ragù di seitan

Facciamo finta di voler fare i detoxmaniaci per qualche giorno!

Ingredienti

130g seitan al naturale

1 carota

1 costa di sedano

1 cipolla bionda (o rossa)

1 spicchio di aglio

1 foglia di alloro e 1 chiodo di garofano

2 cucchiai di olio evo

Concentrato di pomodoro e passata di pomodoro

Ragù di seitan

Mondate le verdure e riducetele in dadolata molto molto fine; tritate finemente la cipolla e tagliate in due lo spicchio di aglio.

Scaldate in una padella antiaderente l’olio e fatevi imbiondire la cipolla con l’aglio a fuoco molto dolce; quando questa sarà tenera aggiungete le verdure, il chiodo di garofano e la foglia di alloro ( o a piacere un rametto di rosmarino); fate intenerire anche le verdure qualche minuto.

Ragù di seitan

Nel frattempo tagliate a piacere il seitan, io ho ridotto anche questo in dadolata come le verdure ma volend potete anche tenerlo più grossolano; aggiungetelo in padella e fatelo cuocere qualche minuto sempre a fuoco moderato e rimestando così che non attacchi nulla.

Aggiungete la passata di pomodoro e a piacere il concentrato, regolate di sale e pepe e incoperchiate; fate cuocere fino a che le verdure e il seitan saranno della consistenza desiderata, (io ho cotto per un’ora a fuoco dolcissimo) mescolando di tanto in tanto ed eventualmente se dovesse servire aggiungendo pochissima acqua tiepida.

Servite come un normale ragù, potete usarlo come condimento per del riso pilaw oppure per della pasta integrale o di kamut oppure con della polenta!

A piacere potete sostituire il seitan con del tofu al naturale oppure con il tempeh, tutti prodotti che potete trovare nei negozi di alimentazione biologica o nei supermercati che hanno la linea biologica-vegetariana nel banco frigo.

Il seitan si può preparare in casa senza troppa fatica a patto di partire da un’ottima farina, in quanto per seitan si intende il glutine del frumento…in rete ci sono moltissime ricette per realizzarlo e come per tutte le cose basta avere un pò di voglia e pazienza…la fretta in cucina non aiuta mai!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog