I ghat del lago di Pushkar

Un ghat
Il fresco pungente della notte ha lasciato spazio ormai da ore ad una calura resa ancora più soffocante dalla massa di corpi umani che occupa ogni spazio libero nelle strade. Ma questa folla composita e colorata ha uno scopo, si addensa e preme per scendere le gradinate che attraverso stretti vicoli conducono dal bazar al lago sacro che fa da punto di attrazione centrale della città. Sono i ghat, le scalinate che in molti luoghi dell'India facilitano uno dei momenti chiave della religiosità hinduista, l'accesso al bagno sacro, all'incontro del corpo dei fedeli con l'acqua che avendo già in sé, per la sua indispensabilità alla vita, una natura intrinseca di prodigio divino, diventa attrazione magnetica e fondamentale per la salvezza, se ulteriormente nobilitata e resa ufficialmente sacra da qualche motivazione leggendaria categorizzata da scritture o dalla credenza popolare. L'hinduista sa che immergendosi in queste acque, sarà ricoperto da una sorta di aura salvifica; è certo che bevendola, ne sarà guarito e protetto; lasciandovi fiori ed offerte acquisirà meriti; facendovi spargere le sue ceneri compirà un deciso salto in avanti nella ruota delle reincarnazioni. Chi può, dopo aver eseguito le abluzioni di rito, ne porta con sé a casa la maggiore quantità possibile, raccolta in un vaso per mantenerne più a lungo gli effetti, sia esso contadino che la raccoglie in recipienti di vile coccio, sia invece raja i cui servitori riempiranno per lui preziosi e giganteschi contenitori d'argento da portare nella sua lontana reggia o addirittura in giro per il mondo nei suoi viaggi di piacere.
L'immersione
Tutto questo in fondo non ha sostanziali differenze dalla cristiana acqua di Lourdes, che quella dà luogo anche a guarigioni miracolose. Tutto ciò per osservare che le differenze tra il sentire degli animi umani hanno vie preferenziali spesso più vicine di quanto si creda. Il luogo più celebre dove questo avviene è, come ben noto, la città di Varanasi ed il fiume Gange, dove si svolge il famosissimo Khumba Mela, probabilmente il più grande raduno umano di ogni tempo, ma molti altri luoghi hanno questa prerogativa ed il lago di Pushkar è uno di questi. Qui apparve Vishnu sotto forma di cinghiale, Brahma vi si bagnò e una parte delle ceneri di Gandhi vi furono disperse e direi quindi che ce n'è più che abbastanza.. Scendere verso la superficie del lago con questa folla affannata e credente, dà la stessa sensazione di misticismo e di coinvolgimento assoluto, che è così comune avvertire in tutti i luoghi dove avvengono le grandi concentrazioni religiose. Leggi negli occhi della gente l'ebbra felicità di chi crede, la gioia intensa di chi è lì proprio per compiere un dovere fortemente voluto e non imposto. Al contempo tutti sorridono e sembrano in pace con i vicini, un po' come, se avete notato, quando in chiesa ci si scambia il segno di pace, momento in cui tutti appaiono fervidamente disponibili verso il proprio vicino, che di norma manderebbero volentieri a quel paese o avrebbero scannato nella riunione di condominio della sera prima.
Il tempio slkh
Facendoti largo tra la gente e ponendo attenzione a non calpestare lembi dei sari che strusciano la scalinata o ad inciampare in chi, magari infermo o claudicante, sta già seduto sulla gradinata, arrivi fino al bordo delle acque, che, vicino alla riva, risultano inevitabilmente ed ancor più essendo acque immobili di lago, limacciose e cosparse di materiali galleggianti, fiori in decomposizione o altre cose non identificate su cui non vuoi indagare più a fondo. Stormi infiniti di piccioni volteggiano sulle rive come storni romani, appoggiandosi poi sulle cupole dei molti templi che circondano tutto lo specchio d'acqua e rilasciando anche loro un tributo alla festa. Ma tra la folla fitta che si dà pace avendo ormai raggiunto la propria meta, c'è anche una fitta fauna di stanziali che come in ogni punto di assembramento religioso, vive distribuendo il proprio, del resto richiesto, servizio. Mentre tutti i venditori di offerte, fiori e corone, assieme alle cibarie, bevande ed altri generi di sostentamento, sono confinati al di fuori dell'area più propriamente sacra, sui ghat, vive una fauna permanente di sacerdoti, santoni, sadhu e dispensatori di riti vari che provvedono alle bisogna dei fedeli. Mentre mi aggiro a piedi nudi come tutti, sguazzando nella fanghiglia degli ultimi gradini, attento a non scivolare platealmente e circondato dalla benevolenza di un folto gruppo di matrone imponenti che si gettano poi con con convinto furore dionisiaco tra le acque scure del lago, vengo acchiappato al volo da un sedicente uomo di fede a cui non riesco a sfuggire.
Un sadhu
Tra le approvazioni convinte di chi mi circonda che apprezza evidentemente la mia partecipazione, il ministro di Dio non vuole assolutamente farmi sfuggire l'opportunità di una benedizione globale, i cui benefici effetti potrebbero condizionare positivamente tutto il resto della mia vita, incluse quelle future. Cercando quindi di non dare troppo nell'occhio e malignamente sfruttando anche l'occasione per un po' di scatti proibiti, ma che vedo con piacere assolutamente tollerati, mi adatto al rituale. Il sant'uomo, dopo avermi certificato di essere un brahmino a tutti gli effetti, mostrandomi la cordicella che da sopra la spalla gli circonda petto e schiena da tutta la vita, cosa che è evidente anche dal colore ambrato della stessa e quindi autorizzato a compiere il rito, comincia la serie di giaculatorie, recitate con voce un po' di maniera e a mio parere un po' frettolosa e poco convinta. Una cosa un po' tirata via insomma. E' pur vero che prima è avvenuta una trattativa sul costo dell'operazione, che partendo da una benedizione globale, diremmo Urbi et orbi, del costo di cento dollari, si è via via ridotta, con una pacata ma ferma discussione a un dollaro e mezzo, ma vivaddio avrei voluto un po' più di concentrazione. Comunque dopo avermi chiesto i nomi di tutto il mio parentado, madre, padre, fratelli che non ho, moglie e figlia, che provvede ad inserire via via nella recitazione dei vari mantra, la cosa procede spedita con continui cenni di benedizione, apposizione di materiali vari sulla fronte per certificare e mantenere l'effetto e i continui tentativi di immersione nella pozza antistante dalla quale anzi, cerco continuamente di cavare anche i piedi.



Sacerdoti Sikh
SURVIVAL KIT


Un fedele ai ghat
Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:

Sadhu
Alla fiera dei cammelli Pushkar Villaggi Bishnoi Il mercato di Jodhpur Una notte a Jodhpur Kumbhalgarh Monte Abu Modhera Wild ass sanctuary Bhuj I Jat Le tribù del Rann Hodko Verso il Kachch Uomini e animali Okha DwarkaPormandar Girnar Junagadh Somnath Mela Palitana

Passaggio in India