Magazine Bellezza

Ravioli di patate con salsiccia in salsa di pomodori e peperoni

Creato il 03 luglio 2013 da Danila Salvadei @danila76ds
Buongiorno a tutte carissime amiche, oggi un nuovo post della rubrica “Cuciniamo Insieme”.Il piatto di oggi è un primo piatto, di cui la ricetta l’avevo trovata, su una delle mie riviste preferite di cucina, ossia Alice Cucina di Ottobre 2012 e la ricetta in questione è RAVIOLI DI PATATE CON SALSICCIA IN SALSA DI POMODORO E PEPERONI.

RAVIOLI DI PATATE CON SALSICCIA IN SALSA DI POMODORI E PEPERONI

Innanzitutto vi scrivo gli ingredienti per 4 persone:
RAVIOLI DI PATATE CON SALSICCIA IN SALSA DI POMODORI E PEPERONI
-   500 g di patate a pasta gialla-   200 g di farina (più quella per infarinare)-   1 uovo e 1 tuorlo-   50 g di parmigiano grattugiato-   200 g di salsiccia dolce-   Passata di pomodoro -   200 g di peperoni rossi-   2 scalogni-   1 uovo-   Qualche foglia di salvia-   Olio extravergine d’oliva; sale e pepe.
Ora provo a raccontarvi cosa ho combinato nella preparazione:
Ho sbucciato le patate, le ho sciacquate sotto acqua corrente, le ho tagliate a dadini e le ho lessate in abbondante acqua bollente leggermente salata.

RAVIOLI DI PATATE CON SALSICCIA IN SALSA DI POMODORI E PEPERONI
RAVIOLI DI PATATE CON SALSICCIA IN SALSA DI POMODORI E PEPERONI
Appena pronte, le ho scolate e lasciate intiepidire e le ho passate poi nello schiacciapatate, raccogliendo il passato in una ciotola. Ho unito il parmigiano, la farina e il tuorlo e ho amalgamato il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Ho spolverizzato il piano di lavoro con un po’ di farina, vi ho trasferito l’impasto e l’ho steso in uno spessore di circa 2 mm. Con un coppapasta rotondo di 8 cmdi diametro, ho ricavato tanti dischi. Li ho spennellati con l’uovo, leggermente sbattuto, ho distribuito al centro di ognuno un pezzetto di salsiccia (privata del budello), li ho piegati a mezzaluna e ho sigillato i bordi con una forchetta. Al termine ho messo i ravioli in frigorifero.
RAVIOLI DI PATATE CON SALSICCIA IN SALSA DI POMODORI E PEPERONI
Ho sciacquato i peperoni, ho eliminato i semi e le coste bianche interne, e li ho tagliati a dadini.
RAVIOLI DI PATATE CON SALSICCIA IN SALSA DI POMODORI E PEPERONI
Successivamente ho tritato gli scalogni e li ho fatti rosolare in una padella con un filo d’olio.
RAVIOLI DI PATATE CON SALSICCIA IN SALSA DI POMODORI E PEPERONI
Ho unito la dadolata di peperoni e il passato di pomodoro, ho profumato con la salvia e ho fatto cuocere per circa 30 minuti (aggiungendo un pochino d’acqua).
RAVIOLI DI PATATE CON SALSICCIA IN SALSA DI POMODORI E PEPERONI
Ho poi spento, regolato di sale, profumato con una macinata di pepe e ho poi frullato il tutto.
Ho tuffato i ravioli in abbondante acqua bollente, leggermente salata, con l’aggiunta di un cucchiaio d’olio. Li ho lasciati cuocere fino a che sono venuti a galla.
RAVIOLI DI PATATE CON SALSICCIA IN SALSA DI POMODORI E PEPERONI
Quindi li ho scolati e trasferiti nella padella con la salsa e li ho fatti saltare per un paio di minuti.
RAVIOLI DI PATATE CON SALSICCIA IN SALSA DI POMODORI E PEPERONI
Ho distribuito poi i ravioli nei piatti, ho guarnito con qualche altra foglia di salvia e ho servito.
Parere Peronale e dei miei commensali:Personalmente non mi sono dispiaciuti, ho trovato un gusto buono, particolare e gustoso e lo stesso ha riscontrato anche mio marito, sottolineando il gusto buono e un primo piatto sostanzioso e appetitoso. I ravioli rimasti li ho dati ai miei genitori e mia madre li ha cucinati il giorno dopo, ma sono risultati un po’ durini il giorno dopo, si vede che a lasciarli nel frigo anche la notte si sono leggermente induriti, quindi sono ravioli che vanno preparati e cucinati al momento.L’unica cosa che ho deciso di fare la prossima volta, è rosolare la salsiccia, prima di metterla nel dischetto di patata, secondo me prenderà un pochino più di sapore rosolandola prima in una padella. Proverò e vedremo cosa cambierà nel sapore.
Vi lascio il video che ho provato a realizzare.


Questo è tutto, per quanto riguarda il mio nuovo esperimento culinario, cosa ne pensate? Li avete mai cucinati? Che suggerimento mi potete dare per migliorare questa ricetta? 
Aspetto come sempre i vostri consigli, i vostri commenti e vi rimando al prossimo post.Un bacione
Dany

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines