Magazine Cultura
Così Giancarlo De Cataldo scrive di Raymond Chandler, lo scrittore che ci ha regalato Philip Marlowe, e come dargli torto? E' proprio per questo che Raymond Chandler mi piace da matti.
Ma Chandler, scrittore di noir, è anche uomo che sul noir ha riflettuto, eleborando una serie di regole - dieci, che sembra il numero perfetto per le regole - che pubblicò giù nel 1949.
Tra tutte mi soffermo sull'ultima, la decima, che è anche quella su cui il nostro più si dilunga. Comincia così:
Il noir deve essere ragionevolmente onesto verso il lettore
Regola che implica molte cose. Per esempio questa:
Non si può pretendere che il lettore sia dotato di una rara erudizione né di una memoria abnorme per dettagli minimi. Perché se si richiedesse questo il lettore non avrebbe gli strumenti per capire la soluzione, semplicemente la riceverebbe impacchettata senza poterla aprire
E poi aggiunge molto altro, il vecchio Raymond, sul buon senso e sugli eccessi di enfasi. Sull'accettabilità della soluzione, sui trucchi offensivi, sui fatti irrilevanti che non vanno spacciati come eccezionali. Però già così va bene, è già molto non annegare gli indizi nelle pozzanghere di parole. Come diceva lui.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Fantasy: il tempo immobile del regno dei Faerie
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
Premio Campiello: i finalisti del 2015
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
Dio e mistero nell’universo di Chesterton
Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton, autore caratterizzato dalla particolare sensibilità per... "Io temo tanto la parola degli... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
Attilio Bertolucci: “Vento”, la carica dinamica del mondo
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
Intervista a Paolo Zardi
(intervista ripresa dal blog di Upspringer.com) Neanche un mese fa alla NEO edizioni, piccola casa editrice abbruzzese, s’è svegliata con una grande notizia: un... Leggere il seguito
Da Temperamente
CULTURA -
“Back In Black”: la rinascita degli AC/DC
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI