Magazine Tecnologia

Recensione completa del Nokia C7-00

Creato il 02 ottobre 2013 da Legolas68
Rieccomi a condividere con voi tutti l'ennesima recensione che è stata eseguita su di un dispositivo dalla levatura decisamente più alta rispetto al Nokia X3 Touch & Type. Mi riferisco al Nokia C7-00, la risposta “economica” al Nokia N8.

Recensione completa del Nokia C7-00

Nokia C7-00


Iniziamo immediatamente, visto la grande mole di cosa da dire su questo dispositivo notevole, dalla: Confezione e dotazione.
Nella ormai solita e familiare scatola compatta (Fig.1) troveremo:
  • Telefono cellulare Nokia C7-00
  • Batteria Nokia BL-5K da 1200mah, che garantisce una buona autonomia, non si fatica ad arrivare a fine giornata
  • Cavo di connessione microUSB Nokia CA-101D
  • Auricolare stereo Nokia WH-102 con jack da 3,5mm e tasto di risposta alle chiamate
  • Caricabatterie ad alta efficienza Nokia AC-15, più compatto rispetto ai precedenti caricabatterie Nokia, di cui conserva il tipo di connessione
  • Guida rapida

Recensione completa del Nokia C7-00

Fig.1

Da segnalare la mancanza di una scheda di memoria microSD, che il Nokia C7-00 fino a 32GB, in quanto che vi è già la memoria interna da 8GB che fornisce la possibilità di immagazzinare una buona quantità di dati. Assente anche il cavetto per sfruttare l’USB On The Go, la cui funzionalità è perfettamente supportata dal telefono di cui parleremo in seguito.
Hardware
Il Nokia C7-00 è un telefono candybar, full touch, con la presenza di pochi tasti fisici. Sotto il display troviamo il tasto menu ( Fig.4) e quelli di inizio e fine chiamata, mentre sul lato destro quelli del volume, del controllo vocale, e della fotocamera, e superiormente il tasto d’accensione (Fig.2) .

Recensione completa del Nokia C7-00

Fig.2

Recensione completa del Nokia C7-00

Fig.3

Recensione completa del Nokia C7-00

Fig.4


Come anticipato, il Nokia C7-00 è da considerare il fratello minore del Nokia N8, da cui eredita il sistema operativo Symbian^3, e tutte le novità che ha portato, oltre allo stesso display AMOLED da 3,5” con risoluzione 640×360 e 16 milioni di colori, le stesse specifiche hardware: 680Mhz per la CPU, 256MB di RAM e chip grafico Broadcom dedicato.
Tutto sommato, ha un po’ tutto ciò che possiede il più costoso Nokia N8 tranne la porta HDMI, i 16GB di memoria, la fotocamera da 12Mpx, e la scocca “unibody” in alluminio con la conseguente batteria non rimovibile. Di contro, il Nokia C7-00 possiede ben 8GB di memoria, fotocamera da 8 Mpx (Fig.6) con doppio flash led ma senza autofocus, scocca “tradizionale” con batteria rimovibile (Fig.7) .

Recensione completa del Nokia C7-00

Fig.6

Recensione completa del Nokia C7-00

Fig.7


Il Nokia C7-00 è munito di una porta microUSB che appare alquanto utile per lo scambio di file con un PC ma anche per la ricarica e l’USB On The Go, un’entrata jack da 3,5mm per collegare gli auricolari e quella per il classico caricabatterie Nokia (Fig.2).
Lo slot per la microSD si trova sotto la batteria, quello per la SIM sopra. Non sarà dunque necessario rimuovere la batteria per inserire la scheda SIM. Tutto lascia presumere ad una funzionalità di hot swap, ovvero sia, cambio a telefono accesso, della SIM, ma nel momento in cui si tenta di inserirla, il terminale ha riportato il seguente messaggio: “Inserire la SIM e riavviare il telefono”.
Il Nokia C7-00, come detto, è uno smartphone full touch. Il touchscreen è di tipo capacitivo, con funzioni multitouch. Se siete quindi abituati ad altri Nokia touchscreen di tipo resistivo, noterete una grande differenza. Non vi è infatti il bisogno di esercitare una pressione sullo schermo, ma basterà sfiorarlo, con un’ottima sensibilità ed un ottimo feeling col vetro. Particolare soddisfazione l'ha data il touchscreen, anche se a livello software si sarebbe potuto sfruttare meglio il multitouch, ma in generale possiamo affermare che risulta, preciso e sensibile. Il display è di tipo AMOLED e ciò dà vita a forti contrasti di colore e neri molto profondi. La qualità, dunque, è alta e i colori accesi e saturi valorizzeranno qualsiasi tema che viene installato. Ottimo display dunque, che appare leggermente sottotono per quel che concerne la visione laterale, infatti inclinando il telefono la visibilità del display ne risente abbastanza, complice anche la superficie specchiata (Fig.8-9).

Recensione completa del Nokia C7-00

Fig.9

Recensione completa del Nokia C7-00

Fig.8


Dimensioni, peso, e materiali
Il Nokia C7-00 ha dimensioni decisamente contenute. Ha uno spessore di 10,5 mm, resi ancora meno percettibili dal form factor arrotondato, mentre larghezza e altezza sono il minimo indispensabile per uno smartphone di questo calibro: 117,3 x 56,8 mm.
Il peso, ben distribuito, è nella media: 130 grammi.
Per quanto riguarda i materiali, bisogna affermare che Nokia sta percorrendo la sua strada verso un netto miglioramento, in particolare per quelli utilizzati per la scocca, da qualche tempo diventati punto debole della casa finlandese. Il Nokia C7-00 è fornito di display in vetro, di retroscocca in alluminio, cornice in metallo ed il resto in buona plastica. Il tutto assemblato qualitativamente bene. Si nota soltanto un piccolo scricchiolio se si pressa la parte bassa del telefono, ma potrebbe benissimo essere un difetto dell’esemplare che si è avuto come "cavia" per la recensione.
Le forme arrotondate (Fig.10) di questo smartphone aiutano, sia a livello estetico che pratico, a renderlo più compatto, maneggevole e snello.

Recensione completa del Nokia C7-00

Fig.10

Connettività
Siamo davanti ad uno smartphone UMTS HSDPA/HSUPA oltre che GPRS. In connessione dati tramite il proprio operatore telefonico si può quindi arrivare fino a 10,2Mpbs in download e 2,0Mbps in upload.
Per il trasferimento dati è possibile fare uso del WiFi (b, g ed n), il bluetooth 3.0 (quindi velocità di trasferimento molto elevate) oppure la porta microUSB per collegarlo a un PC ma anche a dispositivi esterni di archiviazione di massa come Hard Disk o PenDrive.
Per quanto riguardo l'audio, abbiamo a disposizione il connettore da 3,5mm, oltre a radio FM e trasmettitore FM che non è apparso cosi eccelso durante le prove.
La ricezione è buona, ai vertici, come ci si aspetta da chi è nel settore da anni come Nokia, ma in alcune situazioni si è riscontrato l’ormai famoso "effetto mano", ovvero, impugnando il telefono in un certo modo, si va a coprire l’antenna, locata nella parte bassa del telefono secondo le disposizioni delle normative FCC e ci si è trovati ad assistere ad un calo del segnale da 7 tacche a 2 o addirittura nessuna! Questo accade solo in alcune zone e in determinate situazioni.
Software
Per iniziare, date uno sguardo al video che segue in cui sono mostrate le funzioni principali del Nokia C7-00.
Il video è stato realizzato con una una reflex digitale Canon 500D sprovvista di autofocus nelle riprese video, quindi mi scuserete se la qualità non il è massimo. Il software di sistema, come già detto, è il Symbian^3. Questa nuova versione ha portato a suo tempo con sè molte migliorie rispetto alla precedente versione Symbian S60 5th Edition, per poi proseguire con l'update a Belle. L’interfaccia è stata aggiornata, resa un po’ più moderna e particolarmente veloce. I nuovi popup, in alto a sinistra, sono molto rapidi, danno meno noia durante l’utilizzo del telefono rispetto ad un grosso popup che copre la zona d’azione.

Recensione completa del Nokia C7-00

Fig.10


Una delle caratteristiche più interessanti del Symbian^3 è senza dubbio quella delle 3 homescreen, che risultano molto comode per avere sotto mano tutte le funzioni fondamentali del telefono. Se per cambiare homescreen si utilizza uno swipe (ovvero lo sfioramento da un lato all’altro del display), vi è un lieve delay prima che l’azione di cambio pagina venga compiuta. Si tratta di una scelta progettuale, e non di una lentezza congenita dell’OS (infatti usando il tastino dedicato in basso al centro, il cambio pagina è molto più reattivo e veloce), ma rimane una scelta comunque sia discutibile.
InternetLa navigazione internet è un po’ il tallone d’Achille di questo pur discreto smartphone. Il browser integrato non è certamente il massimo della vita, è stato leggermente migliorato con il comodissimo pinch to zoom, ma lascia a desiderare molto in fatto di fluidità e velocità. Supporta però il Flash, cosa che ad alcuni potrebbe risultare comodo. Opera Mobile 10, scaricabile gratuitamente in Ovi Store, ha prestazioni decisamente migliori, ma, a mio modesto parere, comunque non sufficenti, con più la perdita del pinch to zoom del browser di default.
La gestione delle mail supporta il full HTML. La visualizzazione è quindi completa, anche se in generale come gestione mail non è delle migliori. Anche qui si soffre di una certa lentezza ed un’implementazione non ottimale.
La galleria ha invece fatto un passo in avanti enorme, ed è diventata davvero velocissima. Lo scorrimento tra le immagini è fulmineo, lo zooming a due dita comodissimo.
L’Ovi Store non sarà sicuramente il migliore store di applicazioni del mondo mobile, ma sta facendo, piano piano, grandi passi in avanti. Un po’ macchinoso e non velocissimo, ma abbastanza fornito di applicazioni e giochi di buona qualità. In particolare, tutti i maggiori giochi EA Games e Gameloft stanno approdando su Symbian con porting di discreta qualità dalle altre piattaforme.

Recensione completa del Nokia C7-00

Fig.11

Ovi Maps, nelle mie prove, si è rivelato un ottimo navigatore GPS. Viene offerto gratuitamente da Nokia, e questo è sicuramente un gran punto a favore. Si possono caricare le mappe sul telefono tramite Ovi Suite, oppure, tramite connessione ad internet per scaricarle man mano che servono nella navigazione.
A proposito di Ovi Suite, una nota negativa viene dall’impossibilità, di sincronizzare qualunque tipo di dato con un sistema Mac OS X. Ci sono, sul sito Nokia, alcuni plugin, che dovrebbero permettere la sincronizzazione con iSync, oppure un software per caricare le mappe Ovi Maps, ma non si è proprio riuscito a farli funzionare. Ben altro discorso su Windows, dove la suite Ovi funziona davvero molto bene. Symbian^3, come tutti i più recenti sistemi operativi del periodo per smartphone, è orientato verso un utilizzo multimediale in connessione con la rete internet. Per questo motivo, il sistema operativo ha la tendenza a connettersi senza chiedere l’autorizzazione. Se non avete un abbonamento o un piano tariffario che comprende la navigazione dati, questo potrebbe crearvi spiacevoli sorprese al credito. Conviene sempre tenere gli occhi aperti, ed evitare connessioni accidentali. Per risovere totalmente il problema personalmente ho proceduto modificando il punto d’accesso web , cosicché nel momento in cui lo smartphone tenta di connettersi, gli risulta impossibile.

Recensione completa del Nokia C7-00

Fig.12


Vi consiglio comunque un piano dati internet col vostro operatore, per sfruttare al 100% le possibilità che vi offre il Nokia C7-00.
La velocità del Symbian^3 è notevole, non c'è che dire, purtroppo, lo stesso a livello di stabilità. Appare molte volte capitare il blocco del cellulare, più o meno lungo, ed addirittura una volta sono dovuto ricorrere alla rimozione della batteria per farlo riprendere. Come di consueto Nokia ha provveduto con i firmware a venire, a porre rimedio a tutto ciò ma è sicuramente non è stata una nota non positiva nel primo periodo di commercializzazione del device.
Multimedialità
Il Nokia C7-00 è fornito di una fotocamera da ben 8 megapixel con doppio flash LED, privo di autofocus. Questo fa sì che le foto ravvicinate siano praticamente impossibili, perché completamente sfocate. Nelle foto fatte a distanza, però, le possibilità fotografiche del telefono vengono esaltate con buoni risultati.
I video vengono girati all’ottima risoluzione di 1280 x 720 pixel, quindi in HD, a 25fps. I risultati sono più che soddisfacenti, le riprese sono fluide e definite, ma anche in questo comparto la mancanza dell’autofocus rende impossibili le riprese da vicino.
Personalmente io credo che se non ci fosse questa mancanza, il comparto multimediale sarebbe stato di punta. È presente ovviamente anche una fotocamera frontale, con risoluzione VGA, per effettuare videochiamate.
Il flash viene infatti sparato al massimo nonostante la vicinanza del soggetto, con la conseguenza di una fotografia decisamente sovrailluminata.
Il lettore musicale di Symbian^3 è stato rinnovato, come avrete potuto vedere nel video. La qualità dell’altoparlante è buona, il volume è molto alto. Vi è un singolo altoparlante, situato nella parte posteriore del telefono, posizione non felicissima in quanto appoggiando il telefono il suono viene attutito. Fortunatamente la bombatura della scocca fa sì che il problema sia di poco conto.
La riproduzione video supporta i formati avi (quindi divx) ed mkv. Grande compatibilità quindi sotto questo aspetto, che permette di poter guardare i video che preferite evitando noiose conversioni in formati compatibili.
Autonomia
La batteria da 1200mah è più che sufficiente a garantire una buona autonomia a questo smartphone. Con uso intenso si riesce a coprire un’intera giornata, con uso meno intenso si fanno tranquillamente più di 2 giorni.
Nokia afferma un’autonomia di 555 ore in standby e 576 minuti in conversazione, sotto rete GSM. In riproduzione video, l’autonomia dichiarata è di 6,5 ore, in riproduzione audio di 54 ore.
Conclusioni
Il Nokia C7-00 è stato senz'altro un ulteriore step nel cammino di Nokia verso un importante rinnovamento iniziato con Il Nokia N8. Da quest’ultimo si differenzia per la mancanza di alcune caratteristiche e ciò lo colloca a un livello leggermente inferiore pur mantenendo qualità e ottime performance. Se siete in dubbio tra i due personalmente vi consiglio di optare per il Nokia C7-00 a meno che non abbiate la necessità di usufruire delle prestazione dei 12 megapixel e alla porta HDMI del Nokia N8. Sul Nokia Online Shop venne proposto al prezzo di 419 €, 80 in meno del Nokia N8. Dunque bisogna farsi bene i conti in tasca, e valutare se davvero vale la pena rinunciare a tali funzioni. Tuttavia, in altri store online lo si trova anche a meno di 350 Euro.
Il Nokia C7-00 è il primo smartphone con Symbian^3 che ho potuto testare, dunque non ho altri termini di paragone. Sicuramente per un uso multimediale, Symbian rimane ancora un OS di riferimento. Risulta meno indicato, forse, per chi cerca alte prestazioni nel gaming e nella navigazione internet. Il Symbian^3 è un sistema operativo “serioso”, per alcuni obsoleto. Comunque, come già detto, i passi avanti sono stati notevoli, ed alcune funzioni le ho trovate davvero comode. Molto apprezzati gli shortcut sulle homescreen, come pure i nuovi popup delle notifiche. Un altra funzione interessante che ho scoperto per caso è quella che consente di accendere il flash della fotocamera tenendo premuto il tasto di sblocco del display per 4 secondi, in modo da trasformare il telefono in un torcia.
In generale, il giudizio è sicuramente positivo. Il Nokia C7-00 è un ottimo smartphone, con un buon assemblaggio, numerose funzionalità e la garanzia di un marchio leader mondiale della telefonia mobile.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :