Magazine Cinema

[Recensione film] Anarchia: la notte del giudizio

Creato il 23 luglio 2014 da Masedomani @ma_se_domani

ThePurge2_poster

Futuro post apocalittico, distopico, molto vicino al nostro. Il mondo non è cambiato se non fosse per quella notte di primavera che cadenza, regolarmente, un nuovo inizio. Il 22 marzo, ogni anno, il rituale non si evita, anzi… forse, alcuni, con ansia, attendono le 12 ore della “purificazione”. “Anarchia: la notte del giudizio” è il tanto atteso sequel del film “The Purge” che lo scorso anno ha intrattenuto e incuriosito un vasto pubblico trasformandosi nell’horror-rivelazione della stagione.

Nonostante non fosse perfetto e nonostante – personalmente – non ami gli horror a lieto fine o, se preferite, in cui la chiusura non sia prevedibilmente a sfavore di tutti i protagonisti, ammetto di essere entrata in sala con le migliori intenzioni e con la speranza di vedere un film più strutturato del primo episodio. E così è stato.

Volti noti in primo piano nella battaglia per la sopravvivenza, una sceneggiatura che mostra una nuova avventura e, questa volta, non claustrofobia, all’interno delle mura domestiche, bensì open air, per quelle strade in cui è meglio non trovarsi prima dell’alba del 23 marzo. Ennesima lotta per i salvare sé e i propri cari questa volta però con un ventaglio di nemici, in agguato dietro ogni angolo, che, nonostante esigenze e motivazioni diverse, hanno il medesimo scopo: uccidere.

Una scena del film © Universal Pictures

Una scena del film © Universal Pictures

Oggi seguiamo una coppia in crisi non riesce a rientrare a casa; una madre e una giovane figlia che vengono trascinate in strada da un gruppo di simil-commandos; e un vendicatore solitario. I cinque si incontrano, uniscono le forze e cercano di sopravvivere durante quella notte in cui accadrà loro di tutto. Agguati in luoghi in cui non dovrebbero accadere, nemici che non dovrebbero esistere, angeli custodi impensabili, tanti eventi si susseguono in un film che ha ceduto alle regole del grande pubblico.

Non più un horror nelle immagini, ma solo nel messaggio: “Anarchia: la notte del giudizio” è un action-thriller con un po’ di sangue e un uso copioso di bossoli, pugni e calci; una apocalisse ricca di drammi umani in cui tutti sono piccoli-grandi eroi; una vendetta che rende un uomo qualunque un vero prode. Siamo difronte a un’opera che trabocca eroismo e che ci regala un protagonista che potremmo rivedere in futuro, un uomo che farà la differenza. E questa novità potrebbe essere la chiave del suo successo oppure la sua condanna… al pubblico l’ardua sentenza.

Una scena del film © Universal Pictures

Una scena del film © Universal Pictures

Gli amanti dei film dell’orrore potrebbero storcere il naso, ma coloro che cercano intrattenimento ad alto voltaggio giubileranno. La pellicola è il classico caso in cui tutti vincono: divertimento in sala a volontà e la trama del terzo capitolo probabilmente già sulla scrivania di qualcuno. L’idea di base però rimane bella, la confezione è scintillante e, anche se “The Purge 2/ Anarchia” si dovesse dimenticare poco dopo la visione, sono sicura che correremo tutti di nuovo in sala domani come ieri. Perché alla fine, che l’uomo della strada faccia la differenza, che principi come onore, libertà e mutuo soccorso sopravvivano, sono elementi sufficienti per trascorrere una bella serata e per illuderci che un giorno potrebbe accadere non solo su grande schermo.:)

Vissia Menza


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Sense8

    Sense8

    Quando i film si fanno ad episodi.Ormai la TV è diventata un porto sicuro anche per i grandi nomi del cinema.Perfino i fratelli Wachowskis sono approdati, e... Leggere il seguito

    Da  In Central Perk
    CINEMA
  • The Green Inferno – Nuovo trailer e conferma della release italiana per il 24...

    Nessuna buona azione resterà impunita. Così recita il nuovo trailer italiano di The Green Inferno, film diretto da Eli Roth, che non altro che è un omaggio al... Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Recensione #29: Iron Man

    Recensione #29: Iron

    Facciamo un salto indietro di qualche anno in questa recensione. La prima volta che abbiamo visto questo film non avrei mai pensato che potesse piacere anche a... Leggere il seguito

    Da  365 Film
    CINEMA, CULTURA
  • It follows

    follows

    Devo chiedere a qualche esperto come mai arrivo sempre in ritardo nel vedere le cose, nonostante nel mondo reale spacco il minuto con la mia puntualità. Leggere il seguito

    Da  Jeanjacques
    CINEMA, CULTURA
  • The Take

    Take

    Quando i film si fanno ad episodi.Da queste parti ci sono almeno due sicurezze:1. Gli inglesi ci sanno fare meglio di tutti nelle serie TV2. Tom Hardy è un... Leggere il seguito

    Da  In Central Perk
    CINEMA
  • Master Blaster al Fantafestival

    Master Blaster Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA