Recensione Kingzone K1 Turbo by AndroidBlog

Creato il 09 agosto 2014 da Paolo Dolci @androidblogit

Di smartphone cinesi ormai ne abbiamo visti in tutte le salse, e oggi vogliamo presentarvi il Kingzone K1 Turbo che abbiamo avuto in prova grazie allo staff di GrossoShop. Lo smartphone, esteticamente raffinato e con qualche somiglianza a smartphone come Huawei Ascend P7, è ben fatto anche in quanto ad hardware, dove le performance non sembrano mai perdere colpi.

Dotato di un processore Octa Core e di un display FullHD prodotto da Sharp, il Kingzone K1 Turbo promette davvero molto bene ragion per cui ci ha delusi in non molte situazioni, scopriamolo insieme in tutti i dettagli.

Video Recensione

Unboxing

Confezione da 10 e lode per questo Kingzone K1 Turbo : super accessoriata, dove non manca assolutamente nulla. Dopo averlo scartato, infatti, nelal confezione oltre lo smartphone abbiamo trovato un doppio caricatore, sia da casa che da auto, un cavo usb per ricarica e connessione al computer, una cover in tpu, un cavo OTG e persino gli auricolari e le pellicole protettive per lo schermo, oltre quella già applicata sullo schermo.

Davvero ottima come partenza, e tutti i presupposti sono davvero buoni. Qui di seguito, video unboxing e scheda tecnica del dispositivo.

Hardware e Design




Esteticamente ben fatto, materiali molto curati e qualche piccolo problema di peso: in sintesi è questa una panoramica sull’aspetto esteriore del Kingzone K1 Turbo che, essendo rivestito in metallo in tutte le parti che lo compongono fa del proprio tallone d’Achille il peso tra i non più contenuti.

Nella parte hardware, invece, troviamo il classico processore Octa-Core di Mediatek, l’MT6592 e ben 2GB di ram, che permettono ad Android 4.2.2 Jelly Bean di girare senza alcun tipo di problema. Qui di seguito potete leggere la scheda tecnica del dispositivo, a partire dallo schermo, fino ad arrivare al peso e alle dimensioni.

Display 5,5″ pollici FullHD 1920×1080 pixel SHARP

SOC Mediatek MT6592 Octa-Core 1,7GHz

RAM 2GB

Storage 16GB espandibili con MicroSD

Fotocamera 14 megapixel con Flash, frontale da 8 megapixel

Connettività Bluetooth, Wi-Fi, NFC, OTG

Batteria 2500 mAh

Sistema Operativo Android 4.2.2 Jelly Bean

Dimensioni e Peso 153.5x76x6.8mm per 190 grammi

Come dicevamo lo smartphone è venduto a circa 200€ da GrossoShop e potete acquistarlo tramite questo link.

Display

Punto interessante di questo smartphone, per cominciare, è il display. Spiccano subito i colori, nota di merito che va a Sharp, l’azienda produttrice del display che troviamo sotto questo Kingzone K1; detto ciò, abbiamo un 5,5″ pollici di tutto rispetto, che non ci priva di nulla durante l’utilizzo quotidiano, ma ci lascia solo un po’ d’amaro in bocca con la luminosità, che non è tra le migliori.

Densità di pixel piuttosto elevata ed angolo di visione tra i migliori visti sui cinafonini: insomma, lo zampino di Sharp su questo display c’è (e si vede!).

Multimedia

Partendo da quello che è l’altoparlante, che vi ricordiamo è posto nella parte posteriore bassa del device, dobbiamo spendere ancora una volta qualche parola positiva nei confronti del Kingzone K1: qualità audio buona e anche volume accettabile, lascia solo a desiderare la piccola “vibrazione” che spunta fuori quando si alza un po’ troppo il volume.

Octa-Core di Mediatek, ormai li conosciamo davvero benissimo e sappiamo che non hanno particolari problemi nella riproduzione dei video in alta qualità: dunque promosso, e lo potete vedere voi stessi nella video recensione in alto.

Per concludere, abbiamo anche stressato il device con Asphalt 8 che, come il suo solito, ha saputo ben mettere alla prova il dispositivo che puntualmente è riuscito a dare una risposta positiva ai test che sono, dunque, proseguiti con successo e senza problemi!

Fotocamera



Sono 14 i megapixel della fotocamera a bordo del Kingzone K1 Turbo: 14 megapixel non sono pochi, e senza dubbio è una caratteristica che dovrebbe farsi notare, ma invece c’è qualche piccolo intoppo. Infatti in alcune situazioni risulta molto lenta la messa a fuoco, che poi, di conseguenza, fa peccare le foto di stabilizzazione.

Le macro, in linea generale, sono ottime, ma se siamo chiusi in qualsiasi luogo in cui la luce è scarsa, allora addio foto con il Kingzone K1. Qui di seguito, invece, vedete il nostro video realizzato in FullHD con il cinafonino in questione.

Software

Lockscreen
Home
Drawer
Info


Interfaccia grafica standard, performance classiche per il tipo di hardware che monta! Pochi impuntamenti nell’interfaccia e nell’utilizzo generale (abbiamo pur sempre un octa-core), anche se manca un po’ di ottimizzazione per il software e le applicazioni al suo interno comprese: non a caso, infatti, utilizzare il browser è forse una delle azioni che ci ha messi in difficoltà durante questi test!

Autonomia

I mAh a disposizione del Kingzone K1 Turbo sono ben 2500 e direi che sono più che giustificati visto il peso piuttosto eccessivo del device. Ad ogni modo l’autonomia dello smartphone è accettabile, a patto, ovviamente, di non stressarlo troppo perchè la CPU Mediatek è si un processore in grado di farci risparmiare batteria, ma non lo è se mettiamo notevolmente sotto sforzo il dispositivo.

Raggiunge, quindi, con facilità le 15-18 ore di utilizzo con oltre 3 ore di schermo attivo (che possono aumentare, come diminuire in base al nostro tipo di utilizzo).

Conclusioni

Insomma, parliamo di circa 200€ di smartphone, spese di spedizione escluse, che potremmo teoricamente prendere in considerazione se abbiamo la necessità di acquistare un device dual sim a cui non manchino tutte le funzioni, ma che fa tutto con sufficienza e niente di più. Se non avete pretese al top è forse tra gli acquisti più indicati del momento, ma se siete più esigenti…beh, avete capito!


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :