Magazine Cultura

Recensione: "L'amore bugiardo"

Creato il 12 febbraio 2014 da Ilary
Titolo: L'amore bugiardo Titolo originale: Gone Girl Autore: Gillian Flynn Editore: Rizzoli Collana: Vintage Pagine: 462 Prezzo: 13,00 € cartaceo / 9,99 € ebook
Amy e Nick si incontrano a una festa in una gelida sera di gennaio. Uno scambio di sguardi ed è subito amore. Lui la conquista con il sorriso sornione, l'accento ondulato del Missouri, il fisico statuario. Lei è la ragazza perfetta, bella, spigliata, battuta pronta, il tipo che non si preoccupa se bevi una birra di troppo con gli amici. Sono felici, innamorati, pieni di futuro. Qualche anno dopo però tutto è cambiato. Da Brooklyn a North Carthage, Missouri. Da giovani professionisti in carriera a coppia alla deriva. Amy e Nick hanno perso il lavoro e sono stati costretti a reinventarsi: lui proprietario del bar di quartiere accanto alla sorella Margo, lei casalinga in una città di provincia anonima e sperduta. Fino a che, la mattina del loro quinto anniversario, Amy scompare. È in quel momento, con le tracce di sangue e i segni di colluttazione a sfregiare la simmetria del salotto, che la vera storia del matrimonio di Amy e Nick ha inizio. Che fine ha fatto Amy? Quale segreto nasconde il diario che teneva con tanta cura? Chi è davvero Nick Dunne? Un marito devoto schiacciato dall'angoscia, o un cinico mentitore e violento, forse addirittura un assassino? Raccontato dalle voci alternate di Nick e Amy, "L'amore bugiardo" è una incursione nel lato oscuro del matrimonio. Un thriller costruito su una serie di rovesciamenti e colpi di scena che costringerà il lettore a chiedersi se davvero sia possibile conoscere la persona che gli dorme accanto.

Recensione
L'amore bugiardo viene definito nella quarta di copertina "un'incursione nel lato oscuro del matrimonio" e decisamente è una definizione calzante, anzi direi che siamo più sul versante del lato psicopatico del matrimonio! Lo dico sempre io che non bisogna sposarsi! u_u Battute a parte, questo libro è stata una vera sorpresa, anche perchè pur essendo definito "thriller", non è un thriller classico anche se comunque ci sono gli elementi di questo genere letterario come il mistero, la suspense e tensione che si viene a creare mano a mano che la trama procede, però non è proprio il tipico romanzo giallo, è più giocato sul versante dell'analisi psicologica dei protagonisti che sull'indagine vera e propria che resta, invece, in secondo piano. Protagonisti de L'amore bugiardo sono Amy e Nick, una coppia di giovani sposi apparentemente felici e affiatati. Ma è proprio solo apparenza, perchè la vita matrimoniale di Amy e Nick è tutt'altro che serena, soprattutto da quando, dopo essere rimasti entrambi disoccupati, si sono trasferiti da New York a North Carthage, cittadina natale di Nick, nel Missouri. Lì, Nick si reinventa barista insieme alla sorella gemella Margo e Amy si ritrova a fare la casalinga, una situazione che mal sopporta. E piano piano l'insofferenza cresce, i rapporti tra i due coniugi si incrinano, l'idilliaca storia d'amore dei primi tempi si trasforma lentamente in una relazione stanca e abitudinaria, costellata da nervosismo, tensione e frustrazioni. Finchè un giorno, anzi non un giorno qualsiasi ma quello del quinto anniversario di matrimonio, Amy scompare e in casa ci sono evidenti segni di colluttazione, come sangue e mobili rovesciati. Ma dov'è finita Amy? È stata rapita o forse addirittura assassinata? Mentre le ore e poi i giorni passano, si fa sempre più largo il sospetto che sia stato Nick a far sparire Amy, a ucciderla e poi eliminarne il corpo; dal canto suo Nick non fa che alimentare le illazioni su di lui con il suo comportamento che non è certo quello di un marito disperato per la scomparsa della moglie... Ma qual è la verità? Come sono andate realmente le cose? E Nick è davvero un marito talmente sconvolto per l'improvvisa scomparsa della moglie da essere quasi incapace di reagire eche per questo suo atteggiamente viene guardato con sospetto e additato dall'opinione pubblica come possibile assassino o è davvero un omicida? Il romanzo è diviso in tre parti ed è raccontato a capitoli alternati dalla voce di Nick e da quella di Amy. I due protagonisti ci raccontano la loro storia, ovviamente ognuno dal suo punto di vista e con il suo personale modo di vedere le cose, dal momento in cui si sono conosciuti fino al giorno della scomparsa di Amy; mentre Nick racconta al presente la sua storia, la versione di Amy ci viene raccontata sotto forma di diario scritto dalla donna. Dopo il racconto dei primi anni della loro storia e di come si sia arrivati al punto di rottura e infine alla sparizione di Amy, il romanzo prosegue, sempre con la narrazione a due voci, dal momento della scomparsa in poi. Magari vi starete chiedendo come sia possibile che Amy, ammettendo che sia morta si potrebbe pensare, possa raccontare quello che le succede, ma se vi dicessi di più rischierei di spoilerare e questo è un libro che bisogna assolutamente leggere senza saperne niente per non rovinare l'effetto sorpresa dei molti colpi di scena che si susseguono nel corso della narrazione. Perchè L'amore bugiardo è un romanzo pieno di sorprese e di risvolti inaspettati, soprattutto dalla seconda parte in poi; personalmente ho terminato la prima parte convintissima che fosse successa una certa cosa, anche perchè l'autrice è molto abile a depistare e a seminare indizi ambigui che possono essere intrepretati in vari modi, e invece sono rimasta a bocca aperta quando ho iniziato a leggere la seconda parte. Geniale, diabolicamente geniale! L'amore bugiardo è un libro cinico e "cattivo" che dipinge un ritratto a tinte fosche, molto fosche della vita di coppia; beh, diciamo che è forse un po' esagerato visto quello che succede, ma è sicuramente molto realistico nella sua indagine delle dinamiche interne a una coppia, nel descrivere le luci e soprattutto le ombre che caratterizzano una relazione tra due persone, una relazione che all'inizio porta a vedere tutto attraverso le lenti rosa dell'amore, a sopportare e quasi apprezzare i difetti dell'altro, a venirsi incontro con le rispettive esigenze, ma che poi, non appena cominciano a manifestarsi i primi problemi, anche nel caso di eventi esterni alla coppia in sè, come può essere un licenziamento o questioni economiche come capita ai protagonisti di questo romanzo, diventa un rapporto sempre più difficile, teso e pieno di risentimento. È un ritratto spietato delle coppie moderne, ma assolutamente verosimile, della serie "l'amore è eterno finchè dura", per citare il titolo di un film. Non solo l'amore è eterno finchè dura ma, come dice bene il titolo italiano del romanzo, è anche bugiardo; in questo libro è tutto un continuo di mentire, ingannare, essere in un modo e apparire in un altro, da parte di entrambi i protagonisti, fino ad arrivare alle estreme conseguenze di questi comportamenti. Gillian Flynn dimostra una grande abilità nello scavare nella psicologia dei suoi personaggi e lo fa con meticolosità, una certa freddezza e, ripeto ancora una volta la parola chiave di questo romanzo, cinismo, senza risparmiare gli aspetti più meschini e sgradevoli, dando vita a due protagonisti che non si può certo dire ispirino simpatia, ma che comunque attirano il lettore con un certo fascino perverso. Tra lui e lei scegliere non saprei, ecco, dato che sono uno peggio dell'altra... beh no in effetti tra i due ce n'è uno che è proprio fuori di testa, ma non dico altro! È un libro molto appassionante, forse un po' lento all'inizio, ma quando la storia entra nel vivo diventa molto coinvolgente e si legge tutto d'un fiato per scoprire come si concluderà questa vicenda a dir poco surreale. A me è piaciuto molto e ne sono rimasta soddisfatta tranne che per una cosa, ovvero il finale che mi ha lasciata decisamente basita... cioè non puoi scrivere un libro del genere e farlo finire in quel modo, con un non-finale! Io me aspettavo qualcosa di esplosivo, un finale col botto e invece, rispetto al resto del romanzo è abbastanza piatto. Diciamo che, visto il tipo di libro, tutto giocato sull'aspetto psicologico, può essere un finale adatto però resta il fatto che è insulso, secondo me, poi magari altri lettori lo troveranno perfetto, ma io no! In ogni caso, L'amore bugiardo è un romanzo che vi consiglio di leggere, soprattutto se amate i romanzi incentrati sulla psicologia dei personaggi e volete leggere un libro con una storia forte e assolutamente folle che racconta con disincanto e una certa bastardaggine (passatemi il termine xD) gli aspetti meno piacevoli e più oscuri dei rapporti di coppia.
Il mio voto: ★ ★ ★ ★ ✩

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :