Magazine Cultura

Recensione La contessa nera di Umberto De Agostino

Creato il 27 maggio 2014 da Masedomani @ma_se_domani

copertina-libro-La_contessa_nera

Premessa necessaria: l’autore non è un mio parente. Mi rendo conto che la precisazione possa sembrare inutile, considerando che ci sono un’apostrofo e una vocale di differenza, ma dopo essere stato oggetto di richieste di informazioni (ho testimoni oculari) su un possibile legame di sangue con “quelli della De Agostini”, meglio mettere le mani avanti.

De Agostino ha scritto un noir ricco e convincente.

Ricco, perchè nonostante la mole di personaggi non ci si perde mai nel filo della narrazione e le pagine volano via una dietro l’altra, alimentando frase dopo frase una necessità quasi fisica di capire chi e perchè abbia privato della vita il giovane squadrista ritrovato cadavere fra le mura del castello di Semiana.

Convincente, perchè la ricostruzione storica è minuziosa, attenta, con il pregio di calare immediatamente il lettore in un periodo chiave della nostra storia nazionale: gli anni immediatamente precedenti la presa del potere da parte di Benito Mussolini. Sono anni caratterizzati da episodi di violenza sistematica, di ricerca di legittimazione da parte dei suoi stessi protagonisti, di opposizioni feroci al libero pensiero e di prevericazioni continue. E sono anni in cui la Lomellina, ambientazione del romanzo, è zona florida ma anche culla di personaggi che ebbero una rtilevanza assoluta nella successiva presa del potere fascista in Lombardia prima e nell’intero territorio italiano immediatamente dopo.

Durante la lettura, mi son domandato se definire “La Contessa nera” un noir o un romanzo storico, conscio che l’etichettatura di un libro è sempre un po’ forzata ed utile solo per il suo posizionamento nelle librerie domestiche. In realtà, quello che vorrei sottolineare è che il libro di De Agostino è magistrale nell’evidenziare episodi e atmosfere storicamente verificatesi e renderle “gialle”: l’esempio più lampante è la contessa Mattavelli, che fece realmente piombare nel panico contadini e simpatizzanti socialisti adoperandosi in un mix di seduzione dei ras locali, intricati giochi politici e spedizioni punitive, immancabilmente organizzate nella sua alcova.

Su questa trama si innestano una scrittura vivace, caratterizzata da dialoghi “in lingua” che faranno la felicità dei cultori delle forme dialettali (da conservare, sempre!) e una narrativa resa avvincente da una relazione davvero ben calibrata fra azione e pensiero, momenti di riflessione e vivissime scene dinamiche.

 Alfonso d’Agostino

Scheda libro
Titolo: La contessa nera
Autore: Umberto De Agostino
Editore: Fratelli Frilli
Collana: Tascabili. Noir.
Pagine: 128
ISBN: 9788875638900



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Da Umberto De Agostino
Inviato il 16 giugno a 16:33

grazie al "mio quasi parente" Alfonso (paperblog)!

Dossier Paperblog

Magazine